(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] così pure i territori di Mantova, di Padova, di Verona, le pianure di Arezzo, di Firenze e il Valdarno superiore. Altri lavori di bonifica furono Hochschule für Land und Brauerei in Weihenstephan (Baviera) con 327 studenti.
Nel Giappone le scuole ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , Per. 11, fra il 290 e il 286, e Velleio Patercolo, I, 14, 8, circa il 264, pare nel Picenum; ma in Livio e nella Lusazia; abitanti della Baviera e della regione renana nei paesi risorto prestigio francese per opera diEnrico IV, si ha una ripresa ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] 1) dato dal re Enrico V in occasione del capitolo di Rouen del 1420. L' ). Sono tollerate le corone di marchese con i gruppi di perle sostenate da punte o Baviera e del Tirolo, il vol. VII contiene aggiunte agli stemmi della nobiltà della Baviera ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] della Riforma - Enrico Voes e Giovanni Nesse, bruciati vivi a Bruxelles il i° luglio 1523 spirito entro la totalità della vita. Come per i contemporanei di L. quella era stata la lingua in cui in poi, la Baviera divenne nella letteratura tedesca ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] compirono due opere fondamentali: nel 1901 s'iniziano i lavori del Porto Nuovo di S. Andrea (ora duca d'Aosta); si si spinge in Germania (Baviera, fino a Monaco) e il dominio, giurando fedeltà a Enrico Dandolo. Il patto allora giurato lasciava ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] compagnia portava il nome di grex o di caterva; i suoi membri si dicevano tradizione della Passione di Oberammergau in Baviera). Perciò lo spettacolo diEnrico Irving, dotto e geniale interprete del teatro shakespeariano, e apostolo del teatro di ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] di Modena è il Virgilio stampato il 23 gennaio 1475 da Giovanni Vurster da Kempten in Baviera. di trent'anni appena si avvicendarono nel governo della città i legati imperiali diEnrico VII, i Bonacolsi signori di Mantova, Francesco Pico, di nuovo i ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] della Baviera, della Svevia, di Würzburg, di Bamberga, di Dresda e di Praga - e su tutti Andrea Schlüter - furono i tipici e fabbriche italiane. Vanno ricordati segnatamente Enrico de Kajser, architetto del Palazzo comunale di Delft (1618), ch'ebbe ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] : Storia), riuscì nel 1364 ad assicurarsi la successione della figlia del duca Enricodi Carinzia, Margherita Maultasch, e a ridurre così nelle mani degli Asburgo tutti i paesi delle Alpi Orientali, Austria, Stiria, Carinzia, Carniola e Tirolo. Ma il ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] piano sottostante. La popolazione era in buona parte italiana, giacché i conti di Gorizia, tedeschi, si servivano d'impiegati del Friuli o del Veneto.
Nel 1307, il conte Enricodi Gorizia diede agli abitanti della borgata superiore, che sorgeva sul ...
Leggi Tutto