Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] Nella Baviera dopo il 1620 la fabbricazione della birra ebbe di 1489 e tre editti Enrico IV. Nel corso del sec. XIX si ebbe un forte aumento di consumo.
In Grecia decantazione del mosto. Vari sono i tipi di mulino in uso, i più perfezionati sono a 5 0 ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] cui nucleo si deve al margravio Dietrich di Meissen (1195-1221). Dopo la morte del margravio Enrico (1288), vi fu per alcuni anni una lite per il possesso della città fra i margravî di Meissen e di Brandeburgo e il re di Boemia, ma alla fine nel 1319 ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] dell'esercito di Francesco I, e introdotto in Inghilterra per volere diEnrico VIII, che lo fece adottare tra i sonatori della Guardia imperiale e alla Guardia di Parigi, otto bande venute dall'Austria, dal Baden, dalla Baviera, dal Belgio, dai Paesi ...
Leggi Tutto
Con tale nome s'indica, per antonomasia, la rivolta dei contadini della Germania meridionale nel 1525-26, che fu l'ultimo e il più violento scoppio della grave crisi economica, che pesava dal sec. XV sulla [...] , tuttavia in alcune regioni i rurali godevano di un certo benessere. Ma Enrico Pfeiffer nella libera città di Mühlhausen, un regno di Dio su basi comunistiche, predicando l'abolizione di tutto l'ordinamento esistente. Attaccato dall'esercito di ...
Leggi Tutto
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] Continuarono la stirpe i figli di Guglielmo, Brunoro, morto nel 1434 a Vienna, e Paolo stabilitosi in Baviera, la cui linea Cangrande. Furono anni di piccole lotte con le signorie guelfe d'Este e della Torre, quando la venuta diEnrico VII aprì alla ...
Leggi Tutto
Città del Palatinato, con 4200 ab. (1925). Era possesso degli Hohenstaufen, che già dal 1118 lo facevano amministrare, insieme con il castello imperiale di Trifels, da funzionarî della classe dei ministeriali, [...] di Federico I Barbarossa e del figlio suo Enrico VI (v. marcovaldo di annweiler). Da Federico II, Annweiler ottenne, nel 1220, i diritti di sottoprefettura di Zweibrücken. Dal 1815, insieme con tutto il Palatinato, è sotto la sovranità della Baviera.
...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] nel 1392 alla Baviera, e così via, fino almeno al 1398; poi, dopo il non promulgato giubileo del 1400, fu di nuovo concessa, madre, così Giovannello ed Enrico Tomacelli furono nel 1409 prigionieri di Ladislao. A Spoleto i Tomacelli si ressero fino a ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] traffico transalpino dal medio corso del Danubio e dalla Baviera verso la pianura padano-veneta e verso Bregenz ed il lago di Costanza. E con i grandi del Regno il vescovo Poppone accompagnò Enrico III, quando questi discese in Italia nell'autunno ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] della futura biblioteca di Fountains, fornito da Ugo di York nel 1134, e i lussuosi codici che Enrico, figlio del re di Francia, portò esterni all'Ordine (per es. Kaisheim in Baviera, Amelungsborn in Bassa Sassonia; Plotzek-Wederhake, 1981 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] I rilevamenti topografici e le relative rappresentazioni cartografiche si svilupparono soltanto nel XVI secolo. L'esempio più famoso è la carta topografica della Bavieradi 3 v.
Giusti 1993: Giusti, Enrico, Euclides reformatus. La teoria delle ...
Leggi Tutto