VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] affidato, fra l'altro, il compito di procedere contro i ribelli e di ripulire le strade dai briganti (Regesta Enricodi Bressanone, per esempio, nel 1229 rilasciò una Pax episcopatus Brixinensis (ibid., nr. 426), mentre il conte Ottone diBaviera ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] Enrico Prampolini, nei manifesti Scenografia futurista (1915) e Atmosfera scenica futurista (1923) precisava i principi della scenosintesi, architettura di stilistici diversi. Nel 1911 esordì a Monaco diBaviera il movimento Der Blaue Reiter, con ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] sovrano. Sposò allora Giuditta, figlia del duca Enrico il Nero diBaviera, all'epoca il primo della linea cadetta dei consorte in Germania; suo figlio, nato nel 1211, visse con i genitori pochi anni fino al 1220 e incontrò nuovamente il padre per ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] contributo diEnricodi Carreto, vescovo francescano di Lucca, e di re Roberto alla corte imperiale diBaviera, si impadronì Clemencet, Jean XXII, Lettres secrètes et curiales relatives à la France, I-X, Paris 1900-73.
E. Albe, Autour de Jean XXII ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] alcuni tra i primi biografi). Figlio maggiore di Vincenzo Galilei e di Giulia Ammannati, ebbe due fratelli ‒ Michelangelo, che fu musicista presso il granduca diBaviera, e Benedetto, morto in fasce ‒ e tre sorelle, Virginia, Anna e Livia (e forse ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] Monaco diBaviera. Il patrimonio di Bernardus era ingente, come mostra il suo testamento del 1213: oltre ai proventi di affari generali e ai crediti nei confronti del comune, occorre ricordare i numerosi prestiti erogati a principi germanici. Un ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] nel 1667; Anna, moglie del principe palatino Odoardo diBaviera, visse sino al 1684, rievocata, dopo la , p. 13;Id., La morte diEnrico IV… e la sua politica italiana…, in Arch. stor. lomb., XII (1885), p. 453;I. Bühring, Venedig, Gustav Adolf und ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] diEnrico II; Stern, 1963; Shepherd, 1971). Oltre al mito del Macedone, molti altri temi confluiscono nel 'c. copto': quelli di Dioniso, Bellerofonte, i ronde-bosse donato da Isabella diBaviera al consorte Carlo VI di Francia per il capodanno del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] il pontefice. Mancano il contributo del francescano Enrico Del Carretto, vescovo di Lucca, e del re Roberto d' situazione confusa, in quanto i due prescelti si contendevano il trono imperiale: Ludovico, duca diBaviera, incoronato ad Aquisgrana nel ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] , furono l’Inghilterra diEnrico VIII, la Francia di Francesco I e soprattutto l’impero di Carlo V d’Asburgo Paesi, con episodi rivoluzionari (le repubbliche dei soviet di Ungheria e Baviera, il Biennio rosso italiano, la fallita rivoluzione tedesca ...
Leggi Tutto