Figlio (Hildesheim 973 - Grona, Gottinga, 1024) diEnrico II duca diBaviera, e di Gisella, sorella di Corrado re della Bassa Borgogna. Duca diBaviera alla morte del padre (995), fu eletto (1002) re di [...] volta (1021-22) per far valere i diritti dell'Impero sulle terre dell'Italia meridionale, ma una pestilenza scoppiata fra le truppe lo costrinse a rientrare in Germania. Uomo di grande integrità morale e di fede profonda, si adoperò, insieme con ...
Leggi Tutto
Uomo politico e capitano (Guadalajara 1587 - Monaco diBaviera 1634). Ambasciatore a Roma, inviato nel 1610, alla morte diEnrico IV, a Parigi per presentare le condoglianze del re di Spagna a Maria de' [...] della continuità territoriale fra l'Impero e i possedimenti spagnoli in Italia, cercò di patteggiare un accordo con i Grigioni per il passaggio delle truppe spagnole. Nella lotta tra Carlo Emanuele Idi Savoia e Ginevra, aiutò quest'ultima. Nel ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca di Germania le cui origini non possiamo stabilire con sicurezza e che trae il suo nome da Welf I (Guelfo, m. 825), imparentatosi con la famiglia imperiale carolingia e capostipite [...] rilievo fu il figlio diEnrico il Superbo, Enrico il Leone (1139-80), fiero antagonista di Federico Barbarossa, che lo privò nel 1180, per la sua ribellione, del ducato diBaviera, sia pur conservandogli i beni allodiali di Lüneburg e Brunswick ...
Leggi Tutto
Figlia (Andechs, Baviera, 1174 - Trzebnica 1243) di Bertoldo IV duca di Carinzia; sposa a 12 anni diEnricoI duca di Slesia, ebbe molta parte nel governo del ducato e contribuì alla sua evangelizzazione, [...] diffondendovi anche la sua cultura tedesca. Vedova, si ritirò nel monastero cisterciense di Trzebnica, da lei fondato. Fu canonizzata da Clemente IV nel 1267. Festa, 16 ottobre. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] dell'elezione del coadiutore dell'elettore di Colonia. Massimiliano EnricodiBaviera era infatti gravemente malato e . Interventi particolari di riforma interessarono i domenicani di Lombardia e Toscana e i cistercensi di Polonia.
A lungo I. XI non ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] lui e di suo genero EnricodiBaviera (8 giugno). Ma Lotario, che pure aveva giurato il rispetto delle consuetudini della città, dovette allontanarsene di lì a pochi giorni, a causa di un grave tumulto contro di lui. I. II, rimasto senza l'appoggio ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Monaco diBaviera. A questo periodo della prima attività di (si vedano in particolare i disegni: 1856-6-21 di artisti e letterati. Le sempre più frequenti menzioni letterarie di Leonardo a opera di poeti quali Lancino Curzio, Piattino Piatti, Enrico ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] papa, il quale, nel luglio 1577, fece inviare a Enrico III un donativo di 50.000 scudi. Il conflitto si concluse alla fine dell'estate con la pace di Bergerac (17 settembre 1577), i cui termini erano, questa volta, assai meno favorevoli agli ugonotti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] e, dinanzi all'opposizione che incontrava la soluzione asburgica tra i nobili polacchi, finì per appoggiare il candidato francese (16 maggio 1573). Nel 1574 l'ascesa diEnrico al trono di Francia, dopo la scomparsa del fratello Carlo IX (30 maggio ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] contributo diEnricodi Carreto, vescovo francescano di Lucca, e di re Roberto alla corte imperiale diBaviera, si impadronì Clemencet, Jean XXII, Lettres secrètes et curiales relatives à la France, I-X, Paris 1900-73.
E. Albe, Autour de Jean XXII ...
Leggi Tutto