MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] ruolo che avrebbe rafforzato e ampliato nei tre decenni successivi.
Vicario di Roma per conto del senatore EnricodiCastiglia, Guido riunì a S. Maria in Campidoglio i plenipotenziari delle città imperiali toscane (18 novembre 1267), fu investito da ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] solo dalla nudità e dal colore scuro (Codex Aureus diEnrico III, del 1043-1046, Escorial, Bibl., Vitr. 17 fino al sec. 13°, quando i d. iniziano a essere raffigurati con ali di pipistrello (Salterio di Bianca diCastiglia, del 1223 ca., Parigi, Ars ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] di significato: quello della bisnonna normanna, figlia di Ruggero II e moglie dell'imperatore Enrico VI tramite la quale il Regno di anche sul piano internazionale. Alfonso X diCastiglia, che Giacomo I aveva informato personalmente, espresse il suo ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] di Pisa con il giovane imperatore fiorì spontaneamente, sull'onda del rapporto privilegiato della città con l'avo Federico I (1162) e con il padre Enrico diplomatico di trovare un protettore eleggendo al trono imperiale Alfonso diCastiglia. Si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] . Consolida il suo prestigio con i matrimoni delle figlie, Eleonora (1162-1214), che va in sposa ad Alfonso VIII re diCastiglia, e Giovanna (1165-1199) a Guglielmo II il Buono, re di Sicilia.
Nel 1187, mentre Enrico II è in guerra con Filippo ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] i guelfi di Alessandria, con l'aiuto diEnrico Del Carretto e Bonifacio Il marchese di Monferrato, e con il sostegno di parte si fa più propriamente politico deridendo le pretese di Alfonso diCastiglia all'Impero (strofa V) ed esaltando per contro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] di splendore culturale, militare e amministrativo; nella penisola iberica i piccoli regni di Asturie e di Navarra e le contee diCastiglia e di prima e ai principi di Sassonia poi il processo a Enrico il Leone, reo di avergli negato l’aiuto militare ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] di identificare il nostro con un «Rustike de societate Maççis», chierico contabile al servizio dell’imperatore Enricodi Vegezio effettuata ad Acri. Anche la moglie Eleonora diCastiglia 121-152; M. Prestwich, Edward I, London 1988; R. Benedetti, «Qua ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] d'i Giganti sparte diCastiglia, a Carlo II di Napoli, a Federico II di Sicilia, a Giacomo di Maiorca, a Giacomo II d'Aragona, a Dionisio l'Agricola di Portogallo, ad Acone VII di Norvegia, a Stefano Urosio II Milutin, ad Andrea II, a Enrico II di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] di Francia, e una serie di matrimoni vi aggiungerà la Bretagna. Nello stesso arco di anni il Regno diCastiglia e quello di Aragona si uniscono in seguito alle nozze fra i loro sovrani – Isabella diCastiglia regno di Francesco I e quello diEnrico II ...
Leggi Tutto