PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] tanto del conte quanto del re diCastiglia, tale spedizione non produsse il ritorno 221 s., 224, 229, 245 s., 254, 260, 352, 356; I Libri Iurium della Repubblica di Genova, I/1-7, a cura di A. Rovere et al., Genova 1992-2001, docc. 41, 90-93, 113 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo (detto il Rosso). – Nato intorno al secondo decennio del Duecento, era figlio di Gentile, fratello maggiore di Giangaetano, cardinale dal 1244 ed [...] insuccesso, per il contrasto offerto da EnricodiCastiglia e dai ghibellini romani.
Nell’ di senatore di Roma, gli concesse il diritto di rappresaglia contro i pisani, in guerra contro lo stesso re e colpevoli di un atto di pirateria nei confronti di ...
Leggi Tutto
Raimondo V
Gianluigi Toja
. Conte di Tolosa (1148-1194), duca di Narbona, marchese di Provenza, signore di Beaucaire, Argence e Avignone. Feudatario della Francia del sud, nacque nel 1134, morì verso [...] rafforzata dalla successione sul trono di Aragona di Alfonso II il Casto (1162-1196), figlio di Raimondo Berengario IV e di Petronilla di Aragona. Enrico d'Inghilterra era gran protettore e tutore nominale di tutti i territori ereditati dall'infante ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] , disposti a conferirgli la signoria della città, i Capitani cercavano di evitare un’aperta rottura con il pontefice ignorando le offerte di alleanza avanzate dal re dei Romani, Alfonso X diCastiglia, per il tramite del marchese Guglielmo VII ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] ’anno Stefaneschi, con i principali esponenti del guelfismo romano (Napoleone e Matteo Orsini, Angelo Malabranca, Riccardo di Pietro Annibaldi e Giovanni Savelli), fu invitato in Campidoglio dal senatore di Roma EnricodiCastiglia (fratello del re ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] politica del pontefice, nell’estate del 1523, quando Francesco Idi Francia si apprestava alla riconquista di Milano e Adriano VI entrò in una lega antifrancese con l’imperatore, Enrico VIII d’Inghilterra, l’arciduca Ferdinando d’Asburgo, Francesco ...
Leggi Tutto
NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] matrimonio di Margherita di Valois con Enricodi Navarra di recitare due giorni lavorativi alla settimana, oltre quelli festivi, in tutto il Regno diCastiglia V. Pandolfi, La commedia dell’arte. Storia e testi, I, Firenze 1957, p. 223; N.D. Shergold, ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] Asburgo e dalla moglie di questi, Giovanna diCastiglia (Sanuto, 1879-1903, I, coll. 687-688). Fece il suo ingresso a Londra il 26 agosto 1497 accompagnato da «cavalli duecento» con «molto honor», e presentò le credenziali a Enrico VII, a Ipswich, il ...
Leggi Tutto
Tagliacozzo, Battaglia di
Enzo Petrucci
Battaglia decisiva che segnò, con la sconfitta di Corradino di Svevia, la definitiva affermazione di Carlo I d'Angiò nel regno di Sicilia. Fu combattuta il 23 [...] , solo allora, che la situazione si era completamente capovolta. I cavalieri di Carlo, schierati in ordine di battaglia, lo stavano aspettando. Ma le forze di cui disponeva EnricodiCastiglia erano sempre temibili, per numero e per armamento, in ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] e resistette all’assalto di un esercito di soccorso francese, guidato dal principe di Condé, Enricodi Borbone (2 novembre 1639). La guarnigione di Sálses, rimasta senza rifornimenti, dovette arrendersi. Spinola firmò i patti di dedizione il 23 ...
Leggi Tutto