Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Accademia platonica
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] Isocrate, che ha fondato ad Atene una scuola per formare i politici attraverso la retorica, ha cercato di influire sulla politica diCipro indirizzando varie orazioni a una dinastia di regnanti dell’isola, Evagora e Nicocle. Aristotele scrive il ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] Orton con la necessità, da parte di Federico I, di rendere effettivo e non intermittente il controllo sui collegamenti viari tra Italia, Borgogna e Germania, dopo che il matrimonio del futuro Enrico VI e di Costanza d’Altavilla aveva aperto la ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] Patta da Giussano, ed Enrico, detto Rosso da diCipro, dal cardinale Matteo Orsini, Azzone e Giovanni Visconti, rispettivamente signore e arcivescovo di ; Bullarium Ordinis fratrum Praedicatorum, a cura di T. Ripoll, I, Romae 1729, doc. 162, p. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] isola diCipro, uno dei più importanti possedimenti della Repubblica di Venezia. Papa Pio V sprona idi entrare in guerra con la corona di Francia nel 1590, in seguito all’ascesa al trono del calvinista Enrico IV di Borbone. Ciò consente a Enrico ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] i problemi agricolo-economici legati alla scarsezza del raccolto con la conseguente richiesta di grano ai rettori diCipro; la cronica mancanza di civili in Francia e del riconoscimento papale diEnrico IV). Sempre assillante era il controllo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] patria, dopo aver tuttavia strappato l’isola diCipro ai Bizantini e avervi insediato come re il suo protetto Enricodi Lusignano, fratello del re di Gerusalemme Guido (ch’era tuttavia stato esautorato). Da allora i Lusignano, il regno dei quali sull ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] , ebbe in feudo i beni confiscati al ribelle. Ma, nel corso del 1393, mentre Messina, Siracusa e il castello di Catania rimanevano fedeli agli Aragonesi, la rivolta divampò di nuovo. Sotto la direzione animatrice diEnrico Chiaramonte si sollevarono ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] a terra nell'isola diCipro con una dozzina di compagni, i quali s'ammalarono tutti per il clima malsano; alcuni di loro morirono e il o per Enrico Klayn o per Giovanni di Giovanni da Augusta. La Mitchell è dell'opinione che il libro, tra i primi o ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] spedizione diEnrico VII era stato mandato come ambasciatore dal Comune di Firenze il bailo del comerchium diCipro avrebbe dovuto considerare fiorentini Cambridge (Mass.) 1936; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I-IV, Firenze 1956-1968 (1a ed. 1896- ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] a Beirut, era figlia dell’archimandrita diCipro.
Il nonno paterno aveva insegnato molto libero adattamento dal pirandelliano Enrico IV, diretto da Giorgio a omicidio, alla fine assolto in quanto i fatti non costituivano reato o per estinzione dei ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...