La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Crasso e Enrico Corner, diCipro, Giorgio Foscarini e altri personaggi di primo piano. L'élite politica era dunque pienamente consapevole di questo e di 19. A.S.V., Arti, Stampatori e librai, b. 163, fasc. I, c. 7.
20. Ibid., c. 10.
21. Ibid., c. 33v ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] quindi che i Corner nel momento in cui divennero concessionari del distretto di Piscopi nell'isola diCipro, uno alla Giustizia Vecchia dalle origini al MCCCXXX, a cura di Giovanni Monticolo - Enrico Besta, I-III, Roma 1896-1914; G. Cracco, Società ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] alla fede cristiana, intorno al 1110 visitò la corte diEnricoI d'Inghilterra, dove trovò un forte interesse per anche l'isola diCipro, benché essa non facesse propriamente parte dell'Impero bizantino. Nella prima metà del XIV sec. Cipro, sotto il ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , 1963, I, p. 51ss.). Di particolare interesse sono i documenti del periodo medio e tardo del regno diEnrico III (1254 Tradition, 10), Leiden 1984; Giorgio diCipro, Νουθεσία γέϱοντοϚ πεϱὶ τῶν Ϛαγίων εἰϰόνων, a cura di B.M. Melioransky, 2 voll., ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] compresi i porti del mar Nero, di cui Bisanzio intendeva riservarsi il monopolio, e le isole di Creta e diCipro, il proprio potere in Oriente, si ebbero conferme da parte diEnrico IV nel 1095, diEnrico V e Lotario III nel 1111 e 1136. Subito ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] mesi 9. morì, e nel Monastero di San Ciprianodi Murano fu sepolto. Ma non si vede di un voto fatto dal predecessore Enrico Dandolo durante l'assedio di Marco, pp. 188-190; Id., The Mosaics of San Marco, I, pp. 5, 41.
35. R. Cessi-A. Alberti, Rialto ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] Siria, l'Armenia, Cipro e così via, e documenti riguardanti i rapporti con gli Stati italiani Enrico Dandolo il cronista
Mentre continua anche nella seconda metà del Trecento un'intensa produzione di cronache in latino, negli stessi anni durante i ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] decennio dopo aver ricevuto "la nostra santissima croce" - preziosa reliquia della Vera Croce - dal cancelliere diCipro Philippe de Mézières, i confratelli avevano preso a portarla in processione pubblica, fuori dalla sede comune, otto volte l ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] Venezia. Nel 1301 re Enrico II di Lusignano tentò di rimpinguare le proprie casse di centoquaranta sacchi di cotone per un valore di ben 22.230 bizantini bianchi diCipro (81). I Veneziani trattavano anche merci di altro genere: nel 1307 uno di ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] diEnrico IV di Francia, la questione di Aquileia a proposito dei diritti sul feudo di Taiedo, le pretese di sovranità del vescovo di l'arcivescovato diCipro; espedì in 26 n.
85. V. da ultimo Id., I rapporti di s. Carlo Borromeo con Venezia, in AA.VV ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...