Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] offerta di galeotti una bella iniziativa patriottica, una tra le tante che germogliarono durante la guerra diCipro?
Quanti politico-diplomatiche in Enrico Stumpo, Gli aiuti finanziari di Venezia al duca Carlo Emanuele Idi Savoia nella guerra ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] signoria diCipro. Dopo la conclusione della pace, il C. raggiunse nell'aprile a Mantova Carlo V, in procinto di partire per la Germania, e dall'imperatore fu nuovamente inviato a Venezia.
Le voci correnti di trattative tra la Repubblica ed Enrico ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] di Francesco Redi; per i lavori su aspetti particolari, vari articoli apparsi in sedi diverse nel 2007 a opera di Carlo Enrico Roggia sull’Ossian di impiego di un volgare venezianeggiante in documenti amministrativi del regno franco diCipro, studiati ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] III non tenne però presente che dopo la scomparsa dell'imperatore Baldovino nella battaglia di Adrianopoli contro i Bulgari (aprile 1205) e la morte del doge Enrico Dandolo (giugno 1205), il C. per un certo periodo era rimasto uno degli ultimi ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] diCipro, i genitori del D. ne erano precipitosamente fuggiti con la numerosa figliolanza, alla caduta dell'isola - ove a Nicosia rimaneva ormai inane un bastione eretto con il contributo di suo figlio Enrico III, Enricodi Navarra. Ma al di là delle ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] di attirare l'Impero in una vasta coalizione contro i Turchi, che minacciavano Venezia nel regno diCipro, e secondariamente di austriaco che fosse. Con l'elezione diEnrico II la Curia sventò il pericolo di un sovrano protestante; ma questo successo ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] diCipro e la conclusione di un trattato assai poco soddisfacente, stanno a dimostrare quanto fosse sentito il desiderio didi quella militare.
Traduzione diEnrico Basaglia
Papier d'état du Cardinal de Granvelle, a cura di Charles Weiss, I- ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] . Scott, Cambridge 1997, pp. 307, 326-328; G. Mola di Nomaglio, I Savoia e il Regno diCipro. Dispute e relazioni diplomatiche per conquistare il titolo regio, in Anna diCipro e Ludovico di Savoia e i rapporti con l’Oriente latino in età medievale e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] comportamento osservato dalla Repubblica nell'ultima fase della guerra diCipro (quando, cioè, erano ancora le case " 'anno; il 4 aprile appoggiò i colleghi nell'inviare le congratulazioni della Serenissima a Enrico IV di Francia, per il suo ingresso ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] socio. Più tardi, quando la guerra diCipro ridimensionò i commerci dei Veneziani e il loro L. Fantelli, "L'ingresso diEnrico III a Venezia" di Andrea Vicentino, in Quaderni della soprintend. ai beni artistici e storici di Venezia, VIII (1979), pp ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...