FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , 1963, I, p. 51ss.). Di particolare interesse sono i documenti del periodo medio e tardo del regno diEnrico III (1254 Tradition, 10), Leiden 1984; Giorgio diCipro, Νουθεσία γέϱοντοϚ πεϱὶ τῶν Ϛαγίων εἰϰόνων, a cura di B.M. Melioransky, 2 voll., ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] diCipro, soprattutto per merito di archeologi svedesi, ma anche di inglesi e francesi. Continuano ricerche e scoperte nell'area della civiltà minoico-micenea (soprattutto importanti gli scavi francesi a Mallia nell'isola di Creta, dal 1921).
I ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] diCipro', costituito da una foglia di oro o di argento battuto, incollata su una membrana di origine animale ricavata dall'intestino di un bue o di re d'Inghilterra Enrico III (1216-1272 s.v. Aelgiva, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 96; E. Chartraire, ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] venne fondata una nuova residenza, o auberge, per i frati militari dell'Ordine: la struttura era così grandiosa che nel 1286 vi alloggiò il re diCipro e di Gerusalemme, Enrico II di Lusignano.Ad Acri, dove la produzione pittorica e scultorea ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] di cui tre già elencate dal Passavant, nn. 53-55) a cominciare da quelle diCiprodi Francia Enrico III) che fecero concorrenza a quella di Etienne Dupérac del 1577, la grande pianta archeologica di passò a Mario Lucchese conservando i due nomi, poi a ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] cui si sa che il C. aveva mandato, da Cipro all'amico "un par di medaglie per antiche, molto belle, e con una bella i lavori di incisione su gemme il Vasari ricorda il ritratto diEnrico II di Francia, su corniola (Leningrado, Ermitage), quello di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] diEnricodi Blois, vescovo di Winchester (1129-1171), che è raffigurato in una placca nell'atto di offrire un oggetto, forse un altare, dal quale è plausibile derivino i fabbricazione di oggetti di uso domestico o piccoli gioielli, come a Cipro e ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Enrico III (1039-1056) rende omaggio a Maria; egli, appena unitosi in matrimonio con Agnese di Poitou, commissionò due raffigurazioni: la prima, di omaggio filiale, rappresenta i monastero, sec. 11°; Lagudera a Cipro, Panaghia tu Araku, 1192).Lo ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] l'edificio, che Enrico sostiene appena con una mano; al di là del modellino si volgono benignamente verso il donatore i tre titolari (da di questo processo di personalizzazione di un monumento bizantino deve essere individuata presso Pafo, a Cipro, ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di coltura favorevole si formò nella cattedrale di Braunschweig nel basso Medio Evo. Qui il programma iconografico fu stabilito da Enricodi ponte Milvio e il ritrovamento della croce (non però la leggenda del legno). I cicli post-bizantini a Cipro ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...