(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] , ma con minor vigore, la sua opera. Giacomo IV attaccò i nobili e continuò l’alleanza con la Francia; nonostante il matrimonio con Margherita, figlia diEnrico VII di Inghilterra, aiutò le rivolte contro questi finché rimase ucciso a Flodden ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] di P. Durante la terza fase della guerra di predominio europeo tra Francesco I re diFrancia e Enrico II, prese provvedimenti per la repressione della simonia e del nicolaismo.
Il Concilio del 1076, convocato da Guiberto di Parma, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] e riunì il ducato alla corona. Enrico (➔ Enrico II come sovrano diFrancia ), secondogenito del re Francesco I, diede inizio alla terza casa d’O.; divenuto questo primo nella linea di successione al trono diFrancia per la morte del delfino Francesco ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] diEnrico VII i discendenti di Bernabò (Matteo II non aveva lasciato discendenti maschi), poteva vantare vere pretese, per allora inefficaci, solo il figlio di Valentina V., Carlo d'Orléans; solamente quando il figlio di Carlo diverrà re diFrancia ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] la conquista franca, compresa nella marca del Friuli, l’I. formò con questo la marca di Aquileia che, unita a quella di Verona, nel 952 fu soggetta a EnricoI duca di Baviera, staccata nel 976 e unita al ducato di Carinzia. Nel 1040 Enrico III fece ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Windsor 1312 - Sheen 1377) di Edoardo II e di Isabella diFrancia, fu sovrano dal 1327. Il suo regno fu caratterizzato dal conflitto politico-dinastico con la Francia, sulla quale E. [...] sposò Filippa di Hainaut. Il parlamento nominò un consiglio di reggenza presieduto dal tutore Enrico conte di Lancaster, ma Bassi, E. si proclamò re diFrancia e dopo pochi mesi sconfisse i Francesi a Sluys. La mancanza di fondi costrinse però E. a ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 955 - m. Roma 983) di Ottone I e di Adelaide. Fronteggiò la rivolta del duca di Baviera Enrico il Litigioso (951-995) e l'invasione della Lorena da parte del re diFrancia Lotario (941-986). [...] sorella dell'imperatore. Nello stesso tempo Lotario re diFrancia occupò la Lorena e giunse fino ad Aquisgrana, ma di lì a poco, raccolto un esercito, O. penetrò in Francia e giunse fino a Parigi: nel 980 i due sovrani si riconciliarono e la pace fu ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale (71.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento del Cher, a 130 m s.l.m. su un’altura circondata da corsi d’acqua (Yèvre, Auron). Importante centro militare (caserme, polveriere, [...] di armi). Altre attività industriali riguardano i 1429. Durante le guerre di religione fu avversa ai calvinisti ed Enrico IV la poté avere ’antica, 1014-30) è una delle più importanti diFrancia, a cinque navate con coro a deambulatorio e notevoli ...
Leggi Tutto
Figlio (Sos, Aragona, 1452 - Madrigalejo 1516) di Giovanni II d'Aragona e di Giovanna Henríquez. Promosse una politica di espansione nel Mediterraneo e particolarmente in Italia e fu l'animatore delle [...] erede del trono di Castiglia. Alla morte diEnrico IV di Castiglia fratello di Isabella (1474), F. dovette difendere i diritti della moglie contro Alfonso IV di Portogallo, fautore di Giovanna la Beltraneja, figlia discussa diEnrico IV; la lotta ...
Leggi Tutto
(it. Vienna) Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento dell’Isère, sulla riva sinistra del Rodano.
A V., capitale degli Allobrogi, Cesare dedusse una colonia iuris latini (Colonia Iulia Vienna [...] vi si imposero i conti di Albon. Nel 1349 fu ceduto al re diFrancia e da allora, con il nome di Delfinato (➔), fu unito alla Corona diFrancia. Viennese Denaro coniato dagli arcivescovi di V. (Francia), che ebbero il diritto di monetazione fin dal ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...