CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] di Maria de' Medici e Enrico IV re diFrancia. Lo spettacolo ufficiale ed il più importante fu il suo Rapimento di Cefalo, sulibretto di a pubblicare la partitura del Rapimento.Utilizzando le arie e i cori composti per l'opera del Peri, musicò anch' ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] politici e memore delle conseguenze della lega di Cognac di cui era stato promotore, si oppose al riavvicinamento alla Francia e alle nozze di Caterina de’ Medici con Enrico, secondogenito di Francesco I, celebrate dal papa il 28 ottobre 1533 ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata diFrancia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] Chiesa e irritato dall'impotenza di chi non riusciva a soddisfare i suoi desideri. Si risolse perciò a partire alla volta della Francia, forte delle commendizie inviate dalla madre ad Enrico II. Lasciò Ferrara, all'insaputa di Ercole II, il 13 luglio ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] la morte di Francesco I privò l'E. di un amico e di un potente di convincere Enrico II ad appoggiarne la convocazione. A dicembre, di fronte alla minaccia sempre più prossima di un concilio nazionale francese, Pio IV inviò alla corte diFrancia ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] si sono perse le tracce, a Luigi XV re diFrancia (cfr. Magrini, 2002, pp. 242 s.). A marzo Algarotti gli chiese di intervenire pittoricamente su alcuni dipinti di Prospero Pesci e di Mauro Tesi, e su una copia da Veronese che aveva acquistato (pp ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] (Arch. di Stato di Roma, Fondo Camerale I, Ufficiali camerali, f.22v). Nella primavera del 1425 fu incaricato di una missione in Francia per ottenere dal duca di Bedford, reggente per il minorenne re Enrico VI nella sua qualità di re diFrancia, una ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] diFrancia che, giunto a Vienna il 24 giugno, di lì arriva il 20 luglio a Venezia. E con lui il G., nel frattempo aggregatosi al suo seguito. Splendida l'accoglienza d'Enrico punto divenuto una personalità eminente tra i "cattolici del partito del re ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] qualche cantore stabile fra i quali i transalpini «Monsù Boniera» Enrico III e alla conseguente riammissione di Vivonne a Roma, avvenuta nell’estate 1586.
In questo quadro rientrano anche le ipotesi di trasferimento del M. alla corte reale diFrancia ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] di assumere il comando della "taglia" (contingente di milizie) guelfa di Toscana. I guelfi toscani volevano probabilmente ottenere la protezione degli Angioini, dopo che i contrasti con l'imperatore EnricoFrance, a cura di A. Coulon-S. Clemencet, I, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] di svolta. Le letture di critica militante di Ardengo Soffici ne LaVoce andavano a sostituire gli interventi, venati da un "decadentismo austero", diEnrico . Longhi fu tra i rarissimi che continuarono a popolare diretta da Franco Russoli e da ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...