• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [4018]
Europa [117]
Biografie [1507]
Storia [1109]
Religioni [478]
Arti visive [355]
Diritto [199]
Geografia [160]
Storia delle religioni [142]
Letteratura [184]
Storia per continenti e paesi [110]

Oxford

Dizionario di Storia (2010)

Oxford Città dell’Inghilterra, capoluogo dell’Oxfordshire. Ricordata la prima volta nel sec. 8°, l’antica Oksnaford si sviluppò presto nell’Alto Medioevo grazie alla favorevole posizione, situata com’era [...] 1070 circa al 1119; re Enrico I nella prima metà del sec. 12° le concesse la prima carta di diritti. Ma in seguito, il alla chiesa di S. Maria, al convento di S. Fridesvida, all’abbazia di Oseney, con afflusso anche dalla Francia e dall’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ISTITUZIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARIA LA CATTOLICA – ALTO MEDIOEVO – INGHILTERRA – GIORGIO III – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oxford (4)
Mostra Tutti

Lorena

Dizionario di Storia (2010)

Lorena Regione storica della Francia orientale. Il nome L. (lat. medievale Lotharingia) deriva da Lotario I, che nella suddivisione dell’impero di Ludovico il Pio sancita dalla Pace di Verdun (843) ottenne, [...] suo figlio Lotario II (869), il territorio fu diviso tra i carolingi tedeschi e i franchi fino al 925, quando fu sottomesso ed eretto in ducato da Enrico I re di Germania. Nel 953 l’imperatore Ottone I conferì la L. al fratello Brunone, che nel 959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – STANISLAO LESZCZYNSKI – TRATTATO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorena (1)
Mostra Tutti

Turenna

Dizionario di Storia (2011)

Turenna Regione storica della Francia centrale. La regione, abitata dai galli turones, dopo la conquista romana fece parte del Lionese con capitale Caesarodunum (Tours), centro importante sulla strada [...] fino al 1044, quando se ne impadronì Goffredo Martello conte d’Angiò. Tolta da Enrico II d’Inghilterra al fratello Goffredo, nel 1204 la T. fu unita alla Corona di Francia. Dominio di Giovanna di Borgogna nel 1328, la T. fu poi ducato in appannaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turenna (2)
Mostra Tutti

Basilea

Enciclopedia on line

(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] numerosi ponti (per secoli è stato uno solo, quello costruito da Enrico di Thun). Ha conservato carattere militare fino al 1860, quando furono per opera di Ludovico il Moro che desiderava l’aiuto dei contraenti contro la Francia: i cantoni ottennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – DIRITTO INTERNAZIONALE – AMEDEO VIII DI SAVOIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – RIVOLUZIONE FRANCESE

Palatinato

Enciclopedia on line

(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] della campagna italiana del 1158-62, Corrado estese i suoi domini fino a Treviri e Colonia; gli successe (1195) il cognato Enrico della casa guelfa di Brunswick, alla quale subentrò (1214) quella di Wittelsbach che tenne riunito il P. ai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSIMILIANO DI BAVIERA – LUDOVICO IV IL BAVARO – GUERRA DEI CONTADINI – SACRO ROMANO IMPERO

Valtellina

Enciclopedia on line

Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] Enrico II (1004) al vescovo di Como, fu contesa nell’11° e 12° sec. tra Milano e i vescovi di Como. Nel 1335 Franchino Rusca, signore di a Tirano e il trattato di Madrid (1621) tra Francia e Spagna, riconfermato da quello di Monçon (1626), dispose che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – LUDOVICO IL MORO – STAZIONE TERMALE – AZZONE VISCONTI – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valtellina (2)
Mostra Tutti

Northumberland

Enciclopedia on line

Contea dell’Inghilterra nord-orientale (5013 km2 con 311.000 ab. nel 2008); ha per capoluogo Newcastle-upon-Tyne. Compresa tra i fiumi Tyne a S e Tweed a N, si eleva dalla costa, in parte rupestre, sul [...] si era avvicinato alla Riforma sostenendo i protestanti guidati da T. Cromwell. All’inizio della guerra contro la Francia (1542) era stato nominato ammiraglio. Con il sopravvento dei protestanti, dopo la morte di Enrico VIII, Dudley spartì il potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EPTARCHIA ANGLOSASSONE – REGNO DI NORTHUMBRIA – MARE DEL NORD – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Northumberland (1)
Mostra Tutti

Montpensier

Enciclopedia on line

Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] . Tra i capi dell’esercito regio, promosse il massacro della notte di S. Bartolomeo (1572). Sua moglie Caterina Maria di Lorena (1552 - Parigi 1596), figlia di Francesco di Guisa, ebbe parte attiva in politica dal 1588. Ostile a Enrico III, ispirò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI, DUCA DI BERRY – CASA DI ORLÉANS – ALTO MEDIOEVO – LUIGI FILIPPO – ISABELLA II

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] medievale, Firenze 1969; A. Dimier, L'art cistercien hors de France, s.l. 1971; H.E. Kubach, Architettura romanica, Milano Storia e topografia, Roma 1997. Mondo bizantino di Enrico Zanini Premessa I caratteri propri dell'impero bizantino, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] favorevole G. Patroni. Ma l’interesse maggiore per il C. si ebbe in Francia, con E. Octobon e G. Goury e soprattutto, in epoca successiva, 1991, pp. 250-65. Karanovo i-iii di Enrico Pellegrini La cultura di K. costituisce la più antica cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
boselliano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali