• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2479 risultati
Tutti i risultati [2479]
Biografie [754]
Storia [651]
Religioni [327]
Arti visive [223]
Storia delle religioni [131]
Diritto [139]
Geografia [109]
Europa [82]
Letteratura [93]
Storia per continenti e paesi [72]

MASSIMILIANO I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO I imperatore Heinrich Kretschmayr Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] di ripiego. Secondo le costituzioni imperiali, egli poteva, sì, accampare i proprî diritti di re di Germania, figlia di Carlo VIII di Francia, e che il nonno pensò di sposare a una principessa inglese, Margherita o Maria figlia di Enrico VII ... Leggi Tutto
TAGS: FILIBERTO II DI SAVOIA – COSTITUZIONI IMPERIALI – ALBERTO IV DI BAVIERA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CARLO VIII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO I imperatore (3)
Mostra Tutti

GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno Adriano H. Luijdjens Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] con il duca d'Alba e il conte di Egmont a Parigi; durante una partita di caccia Enrico II, pensando che il principe fosse a parte con i fuorusciti neerlandesi in Germania e con i "pezzenti del mare", i fuggitivi cioè che sul mare tentavano di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno (2)
Mostra Tutti

CATARI

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro". Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] Spagna del Nord e in Germania. Una delle prime manifestazioni del di S. Crisogono nel 1177, Enrico abate di Chiaravalle nel 1281 avevano capeggiato le varie missioni, ma, nonostante l'ardore del loro apostolato e il loro prestigio personale, tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI CASTELNAU – FRANCIA MERIDIONALE – TRANSUSTANZIAZIONE – SIMONE DI MONTFORT – ROBERTO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATARI (4)
Mostra Tutti

ARCIERE

Enciclopedia Italiana (1929)

Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] del '400, e quando Enrico III organizzò nel 1579 le Compagnie di ordinanza, prescrisse che nessuno potesse i balestrieri sparirono dalla Germania, come dal resto di Europa. Brantôme scrive che nella giornata della Bicocca nel 1522, tra Francesco I ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – BATTAGLIA DI FRIEDLAND – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI HASTINGS – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIERE (1)
Mostra Tutti

DRAMMA

Enciclopedia Italiana (1932)

La retorica tradizionale iscriveva la poesia drammatica tra i varî generi letterarî (epica, lirica, oratoria, ecc.). L'estetica moderna ha negato, come si sa, una reale autonomia di cotesti generi, riducendoli [...] fra i poeti di Germania, chi di esteriorizzare il proprio animo che si riscontra nei loro romanzi e racconti. E anche nei drammi essi sanno muoversi nei regni della pura poesia senza restare schiavi degl'impacci teatrali. Rimane però a Enrico ... Leggi Tutto
TAGS: POEMETTO DIDASCALICO – COMMEDIA LACRIMOSA – ENRICO IBSEN – LOPE DE VEGA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAMMA (2)
Mostra Tutti

LIVERPOOL

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVERPOOL (A. T., 45-46) Herbert John FLEURE Arthur POHAM Gino LUZZATTO * Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] , per cui nel borgo si costituì una classe particolare di mercanti, che ottenne nel 1229, con privilegio di Enrico iII, di costituire legalmente una propria "gilda". Dopo di allora i ricordi di L. si fanno più frequenti e ininterrotti; ma se ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVERPOOL (3)
Mostra Tutti

CAPPELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] nel 1532 a Boulogne con quelle di papa Leone X e di Enrico VIII. Durante il sec. XVI la cappella del re di Francia si distinse nettamente da quella i timbri strumentali; a poco a poco l'importanza di questa fusione aumenta, specialmente in Germania ... Leggi Tutto
TAGS: VICE-CAMERLENGO DI S. R. C – SAN GIOVANNI IN LATERANO – PROTONOTARÎ APOSTOLICI – SACRO MONTE DI VARALLO – AMEDEO VIII DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLA (2)
Mostra Tutti

BRANDEBURGO, Provincia

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] insediati i Germani dopo essersi staccati dalle altre schiatte indogermaniche, fu poi abbandonata agli Slavi. La riconquista cominciò - per non dire dei primi tentativi di Carlo Magno, che non andò oltre l'Elba - sotto gl'imperatori sassoni. Enrico I ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SULL'ODER – GIOVANNI SIGISMONDO – MARCA: BRANDEBURGO – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDEBURGO, Provincia (1)
Mostra Tutti

CHRÉTIEN de Troyes

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese del sec. XII. Una sola volta egli si nomina con l'aggiunta della patria, Troyes, nella Champagne, nel romanzo Erec et Enide, considerato come primo della serie dei suoi romanzi bretoni, [...] di Champagne, che è Maria, figlia di Luigi VII e di Eleonora di Poitiers, andata sposa a Enrico I conte di Champagne dal 1164, morta il 1198 dopo 17 anni di dell'imperatore di Germania, Fenice, e l'ottenne, sebbene già promessa al duca di Sassonia, a ... Leggi Tutto
TAGS: PREDESTINAZIONE – COSTANTINOPOLI – LANCILLOTTO – METAMORFOSI – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRÉTIEN de Troyes (1)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995) Giovanni Cameri Paolo Minganti Enrico Acquaro Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] (da Francia, SUA, Italia, Rep. Fed. di Germania, ecc.). Nello stesso anno l'esborso per acquisti all'estero ha raggiunto i 656.700.000 dinari, contro esportazioni (di petrolio, olio di oliva, fosfati, fertilizzanti, vino, frutta, ecc.) per ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 248
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
Moggiopoli s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali