IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] d'I., che contrasta con la qualifica di "Bononiensis" o "de Bononia" che gli è data nei placiti. Si può forse supporre che fosse cittadino di Bologna ma di ascendenza germanica, il che spiegherebbe la fiducia riposta in lui dall'imperatore Enrico V ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] il beneplacito del senior pontificio. Quando poi, col matrimonio diEnrico VI con Costanza d'Altavilla, che papa Celestino III che i re diGermania sulla via d'andata o di ritorno dall'incoronazione romana trascuravano per lo più di interrompere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] di “spallata” leninista fallisce, e – anche a costo di conflitti sanguinosi, come proprio in Germania – i partiti socialdemocratici rimangono il punto di il tentativo, con la segreteria diEnrico Berlinguer, di trovare una linea politica relativamente ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] fedele Martino I d'Aragona, Enrico III di Castiglia e Carlo VI di Francia. In questo contesto B. mosse i primi passi di una parte della Guascogna, del Galles, di alcune diocesi dei Paesi Bassi, della Germania, della Polonia, dell'Ungheria e perfino di ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] per un po' di tempo in Terrasanta, perché probabilmente era presente, nel giugno 1229, all'atto di emanazione di un diploma di re Enricodi Cipro (Tabulae, 1869 , senza antenati né parenti fra i grandi diGermania. Ora diventava pari ai principi e ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] lasciata la cura degli affari diGermania, Italia: e Polonia; all'A. fu affidata quella degli affari di Francia, Spagna e Savoia. di condurre le trattative tra Carlo Emanuele Idi Savoia ed Enrico IV, per porre fine alla guerra per il marchesato di ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] Corrado, re diGermania e d’Italia, il quale ebbe però una fine infausta dopo essersi ribellato al padre, l’imperatore Enrico IV; nel etnica. A questo proposito, sono degni di rilievo i titoli di imam e di malik (re in arabo) impiegati nella ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] ostilità, Andrea concluse la pace con l'impero germanico (1058) e la suggellò con il matrimonio di suo figlio, il piccolo Salomone, con la sorella diEnrico IV. Dopo il breve regno di Béla I (1060-1063), fondato sul principio del seniorato, Salomone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] Germania. In tal modo e con tale translatio (dalla Grecia a Londra) si compiva un trasferimento più profondo: non più i romanzi antichi (ove quel nome ovviamente era cifra delle gesta di Alessandro Magno), ma, con un nuovo romanzo, la nuova materia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] i Paesi Bassi, la Germania, l’Italia e la Spagna con tutti i suoi possedimenti extraeuropei. Una tale concentrazione di forza nelle mani di all’Europa centrale. Nel 1552 Enrico II invade la Lorena e occupa i vescovadi di Metz, Toul e Verdun, ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...