A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] di Vittoriano Viganò, i dormitori universitari a Urbino di Giancarlo De Carlo, le opere di Leonardo Ricci a Firenze e diEnrico Fuller negli Stati Uniti, Frei Otto in Germania postulano paesaggi metropolitani futuribili, cui concorrono anche ...
Leggi Tutto
Nacque a Terranova nel Valdarno superiore l'11 febbraio 1380. Recatosi a Firenze verso la fine del secolo per attendere agli studî del notariato, vi conobbe Coluccio Salutati, che gli fu largo di consigli [...] di Ammiano Marcellino, il De rerum natura di Lucrezio, Apicio e altre scritture di minor conto. Infine, nell'estate di quell'anno, viaggiando in Francia e in Germania ). La più cospicua delle opere di Poggio, i quattro libri De varietate fortunae ( ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] di Olivetti, La Lupa di Orano, il Divenire sociale diEnricodi chiamare a sé tutti i popoli che si trovano nelle stesse eondizioni dell'Italia, i "popoli senza spazio", e di creare una specie d'internazionale fascista. Così, più d'uno, in Germania ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di certi giornali: così i romanzi di Francesco Mastriani nel Roma di Napoli, di Ernesto Mezzabotta nel Bersagliere, di Leo di Castelnuovo nel Pungolo di Milano, diEnrico Castelnuovo nella Perseveranza e persino di , Francia, Germania e negli ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] maison rustique (1574), quella del Gaucher, Les plaisirs des champs, Parigi 1583, ecc.
In Germania segnaliamo le opere di Otto Brunfelsius (1530); diI. Camerarius (1534-1598), De re rustica opuscula (Norimberga 1577); del Coler (1639), del Grosser ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] per secoli, nel più profondo oblio.
Allievo di Teodorico fu Enricodi Mondeville (1260-1320), anatomico e chirurgo, di periodici scientifici, esclusivamente dedicati a argomenti chirurgici e affini. Ricordiamo i più importanti:
In Germania, i ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] di fatto che i maestri di Erfurt, lo Staupitz e tutti i teologi che L. può aver conosciuto in Germania, erano più o meno imbevuti di occamismo. Più di vittime della Riforma - Enrico Voes e Giovanni Nesse, bruciati vivi a Bruxelles il i° luglio 1523 - ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] da Pio VI. Decaduta nei mutamenti di governo, l'accademia, per opera di Antonio Canova, ottenne nel 1810 da Napoleone I un decreto che la riformava novamente, e che le assegnava un locale adatto nel collegio germanico a Sant'Apollinare, e un'adeguata ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] là dov'esso fa la grande ansa con cui s'avvia verso la Germania. Il Reno la divide in due parti, la grande, a sinistra, e secoli solo da uno: quello costruito da Enricodi Thun. Nonostante la sua ubicazione e i suoi commerci, Basilea serbò fino alla ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] anno (1197) l'imperatore Enrico VI, e iniziatasi dal nuovo pontefice Innocenzo III (eletto nel 1198) l'opera di ricupero del patrimonio della Chiesa, grave conflitto si accende tra Innocenzo III e Marcoaldo; e i tentativi indirizzati a comporlo sono ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...