Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] Canne, e fuggì in Germania, dove morì.
In quegli anni la infelice città fu funestata da nuove guerre fra i duchi di Benevento, i Greci e i Saraceni; ne approfittò Argiro, figlio di Melo, che fuggito dalla prigionia di Costantinopoli e aiutato dai ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] di vita e rifiorivano in Occidente. Notevoli, in Oriente, i pauliciani e bogomili. I patari, risurrezione di cenacoli catari, Pietro di Bruys, Enricodi una campagna di rivendicazioni religiose e nazionali contro Roma e l'Impero germanico. Intanto si ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] Eckhart; il beato Enrico Seuse o Susone; i natali al beato Angelico (v.), e più tardi a Bartolomeo della Porta (v.) col discepolo Paolino da Pistoia (m. 1547); in Germania fiorì Giacomo da Ulma (m. 1491) che ornò di vetri dipinti S. Petronio di ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] lo più stranieri. La costumanza si diffuse in Francia e nella Germania.
La monarchia, infatti, nello sforzo di difendere o d'instaurare l'autorità sua sopra i vassalli, aveva bisogno di forze in tutto dipendenti da essa; e il progressivo allargarsi ...
Leggi Tutto
. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] nomi dei Fiamminghi di questo periodo tornano nella poesia maccaronica di Teofilo Folengo, nei Ragionamenti accademici del Bartoli, nelle prime stampe a essi dedicate da Ottaviano Petrucci.
In Francia, Germania e Spagna, i Fiamminghi trovarono anche ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] anche se trasformata in giardini; al di fuori di questa crebbero poi i sobborghi. Il principe vescovo, dapprima più antico edificio sacro della Germania e mostra forme dell'arte longobarda.
L'architettura barocca di Würzburg trova la sua apoteosi ...
Leggi Tutto
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] con le signorie guelfe d'Este e della Torre, quando la venuta diEnrico VII aprì alla casa scaligera più ampî orizzonti. Alboino moriva il 29 novembre 1311; gli successe Cangrande I (v. sotto) che, morendo nel 1329, lasciava lo stato ingrandito ai ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 22 dicembre 1859. Fu a lungo, col grado di tenente colonnello di Stato maggiore, insegnante di storia dell'arte militare presso la scuola superiore di guerra in Torino. Abbandonata spontaneamente [...] francese (Torino 1898); La campagna del 1806 in Germania (1900); La campagna del 1866 in Boemia (1900); La storia militare della nostra guerra fino a Caporetto (Bari 1919).
Nel 1908 pubblicò i Principi di economia politica (6ª ed., Roma 1925) in cui ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] " e della "Nuova Germania" in Europa. La sociologia di Roberto Payró; le opere di Horacio Quiroga; i romanzi La Gloria di Don Ramiro e Zogoibi diEnrico Larreta, La Maestra Normal, e El Mal Metafísico di Manuel Gálvez, El Nieto de Juan Moreira di ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] massima parte con gli Stati Uniti (50% del commercio guatemalteco, 90% di quello honduregno, 60% di quello salvadoregno, 90% di quello cubano, ecc.), poi anche con la Gran Bretagna, la Germania e la Francia. Molto scarso è il commercio con l'Italia ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...