(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Bernardino Galliari. Tra i quali tutti trionfò facilmente Giovan Battista Tiepolo, decorando (1751-1753) il Palazzo vescovile di Würzburg. Dopo di lui, un tirolese italianizzato, Martino Knoller, lavorò anche in Austria e in Germania, a decorazioni a ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] la Riforma protestante penetrò nel paese. Fin dal tempo del vescovo Enrico, morto martire della fede, il cristianesimo si era molto diffuso volgare. Di poco più recenti sono i prestiti entrati nel protofinnico dalle lingue germaniche; i più antichi ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Niem, Enricodi Langenstein, a Basilea E. S. Piccolomini, Nicolò de Tudeschi, Gregorio di Heimburg, e, grande sopra tutti, Niccolò Cusano. Nella sua De concordantia catholica i principî maggioritario, di rappresentanza, di delegazione, il contratto ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] volume, m la massa della i-esima molecola, c la sua di 64,4 mc. Il consumo di gas per abitante nel regno è stato di 12,13 mc.
Mentre il volume di gas venduto annualmente in Italia supera di poco il mezzo miliardo di metri cubi, in Germania è di ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] sono invece opere come l'arca di S. Millán de la Cogolla a Logroño, non immune da influssi germanici, e i crocifissi di S. Isidoro di León, dai complicati ornati arabeggianti, di S. Marco di León, ecc., opere tutte di soli da e vigorosa bellezza.
In ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] in Oriente Germanico, nel 37 Lucio Vitellio, padre del futuro imperatore. Nel 51 una tragedia domestica, cui non rimase estraneo il comandante della guarnigione romana, Celio Pollione, portò al potere Rhadamisto, ma contro di lui i Parti sostennero ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] che la guerra e la caccia, e traggono il loro sostentamento soltanto dal lavoro degli schiavi, tuttavia è indubitato che, presso iGermanidi quel tempo e dei secoli posteriori, gli schiavi erano numerosi e che essi erano tratti dai prigionieri ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] le raffinerie all'interno delle zone di consumo anziché di ubicarle presso i porti, ha portato alla costruzione di due oleodotti dal Mare del Nord verso l'interno della Germania Occidentale: quello da Wilhelmshaven a Colonia e quello da Rotterdam ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] , 1 in Germania, 6 in Spagna, 54 in Africa, 20, complessivamente, distribuiti tra la Grecia (con le regioni circonvicine) e l'Asia. Ora bisogna aggiungerne altri due in Italia e poi quello di Olimpia, un altro a Corinto e i residui di un terzo a ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] carattere di principi non portati o per indole (Enrico VIII) o per età (Edoardo VI) a simili imprese, ritardavano i progressi terza più inquietante ancora con la Germania, la nazione più potente dal punto di vista politico-militare, più espansiva da ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...