CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] . ed i rappresentanti della lega lombarda non esitarono ad accettare l'offerta di alleanza avanzata da Enrico, re Germania ed eliminava dalla scena politica il figlio, relegandolo in Puglia (aprile-luglio 1235), in Italia settentrionale il Comune di ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] renano (il Trattato di garanzia reciproca tra Germania, Belgio, Francia, Enrico De Nicola, il discorso ufficiale di Pilotti fu totalmente privo di biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), a cura diI. Birocchi et al., II, Bologna 2014, pp. ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] futurista torinese, tanto che nel 1931 fu tra i convitati della taverna Santopalato. Nello stesso anno Fillia Fiera mondiale di New York.
Attraverso la Biennale di Venezia molte sue opere furono esposte all’estero: nel 1933 in Germania (itinerante) ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] di accompagnare il principe Emanuele Filiberto, figlio del duca di Savoia, nel primo tratto del suo viaggio in Germania and domestic, of the reign of Henry VIII, a cura di J. Gairdner - R. H. Brodie, XIV, i, London 1894, nn. 51, 602, 614, 787, 849 ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Enrico
Leonardo Angelini
RASTELLI, Enrico. – Nacque a Samara, in Russia, il 19 dicembre 1896, da Alberto e da Giulia Bedini, entrambi artisti circensi.
Trascorse l’infanzia in parte con i [...] tornato nel 1928 a esibirsi in America, nel 1930 debuttò in Germania come giocoliere ‘calciatore’. Con palle di cuoio cucito, eseguiva i suoi incredibili esercizi come se fosse su un campo di calcio: «si faceva lanciare uno dopo l’altro una ventina ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] in scena traduzioni in italiano di testi stranieri anche nei loro paesi d’origine. In Germania, accettò l’invito a Mosca, 1896). Solo a Londra la critica fu in parte ostile: i toni dell’Amleto, portato in scena da Rossi nell’aprile del 1876 ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] locale, partì prontamente per la Germania e nella tarda primavera del 1544a Spira ottenne di poter attendere il processo extra carceres, di conservare la carica da cui era stato sospeso, di far cambiare i giudici stabiliti dal Toledo (in particolare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] località in Germania.
Nei trent'anni e oltre del suo episcopato l'opera di G. fu i natali sotto l'egida di Giovanni. Già nel 1042 sono ricordati i preti, i diaconi e i chierici pertinenti alla chiesa, mentre una donazione del 1046, compiuta da Enrico ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] affidò la nunziatura di Colonia, in sostituzione di Marco Galli, presso Massimiliano Enricodi Wittelsbach, arcivescovo la Germania.
Suo specifico compito fu quello di tenere a una mera formalità tra i plenipotenziari francese e spagnolo sotto l ...
Leggi Tutto
TORCHIANI, Tullio
Giandomenico Piluso
TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] , in occasione di un viaggio in Austria e Germaniadi dirigenti e tecnici di congelamento, mentre i rapporti con i colleghi degli anni Trenta, come quelli con il più giovane Enrico Cuccia, passato allora alla guida di Mediobanca, mantennero un tono di ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...