NEGRONE, Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Battista. – Nacque a Genova nel 1522, terzogenito di Battista di Domenico e di Mariola, figlia di Domenico Camilla.
La famiglia, di origine ghibellina [...] di Francia, argomento di grande preoccupazione per il papa. Nel mese successivo, quando il futuro Enrico III, quasi in fuga dalla Polonia e dalla Germania p. 755; L.M. Levati, Dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, I, Genova 1930, pp. 212-219; F. ...
Leggi Tutto
GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] di Francia, Gran Bretagna, Germania, Russia, Egitto). Partecipò inoltre attivamente allo sviluppo della Società degli Amici del Museo di storia naturale "G. Doria".
Il G. lasciò al Museo tutti i dal capitano armatore Enrico D'Albertis durante l ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] tra l'Inghilterra e Roma sulla questione del divorzio diEnrico VIII da Caterina d'Aragona convinsero il G. a in Germania, allo scopo di perorare presso i principi protestanti tedeschi una lega antimperiale tra l'Inghilterra, la Lega protestante di ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] Francia dove incontrò Meissonnier, Courbet, Delaroche e quindi in Germania, dove, a Berlino, ritrovò i nazareni ed ammirò soprattutto Wilhelm. Kaulbach e la pittura storica della scuola di Monaco, apprendendo la tecnica della stereocromia. Tornato in ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] . Nella I legislatura repubblicana fu presidente della Commissione Finanze e Tesoro del Senato, proseguendo la battaglia per il risanamento delle finanze pubbliche. Nel giugno 1952 succedette a Enrico De Nicola nella carica di presidente del ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] Germania da cui già all'inizio di marzo era di ritorno.
L'anno successivo, soddisfatto della condotta tenuta dal G., Giulio II decise di inviarlo in Inghilterra presso Enrico domestic of the reign of Henry VIII, I, a cura di J.S. Brewer, London 1862, ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] secondo decennio del sec. XI da Enrico II, che aveva conferito quella dignità per la prima volta a Melo di Bari.
Sul nome del D. Alla fine Lotario, desideroso di ritornare in Germania per venire incontro ai suoi vassalli, i quali si lamentavano per l ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] di Bologna, seguendo poi l'imperatore in Germania. Negli ambienti della corte imperiale ebbe modo di stringere relazioni di (non è da escludere che l'A. conoscesse il greco): i testi letterari utilizzati - e quasi sempre citati esattamente - sono ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] da Pomponio Leto; tornato in Germania e caldeggiata la fondazione di una istituzione simile, egli venne i maggiori rappresentanti della casa di Sassonia sino ai nipoti di Federico: Ernesto e Adalberto e ai figli di quest'ultimo Giorgio, Enrico ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] riduzione dei volumi a piani di colore e rette di luce.
Nel 1914, durante un viaggio in Germania, incontrò a Berlino F. di arte contemporanea e nel 1957 al premio nazionale di pittura Enrico Toti. Nel 1958 partecipò alla Rassegna di arti figurative di ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...