SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] conflitto in Germania (con la pace di Praga, di un esercito di soccorso francese, guidato dal principe di Condé, Enricodi Borbone (2 novembre 1639). La guarnigione di Sálses, rimasta senza rifornimenti, dovette arrendersi. Spinola firmò i patti di ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] fu solo indiretta: i principi si limitarono ad accogliere per breve tempo Melo che, dopo la grave sconfitta di Canne, capì di non poter contare sull'aiuto dei principi longobardi e si recò in Germania per chiedere aiuto direttamente a Enrico II.
L ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] numerosi documenti, gli uni e l'altro conservati nella Biblioteca Morcelliana di Chieri. I suoi viaggi - durati circa dieci anni, dall'Italia alla penisola iberica, dalla Germania alla Ungheria, dalla Polonia ai regni baltici, all'Inghilterra, alle ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] monastiche da parte del Regno per i suoi vassalli (Thietmari Merseburgenis episcopi Chronicon, p. 400). Enrico II aveva già creato due nuove diocesi in Germania, ma in un contesto ben diverso, mentre il caso di Bobbio in Italia costituì un unicum ...
Leggi Tutto
MUNERATI, Ottavio
Enrico Biancardi
– Figlio di Demetrio e di Celeste Ferrari, nacque a Costa di Rovigo il 19 aprile 1875.
Si laureò a 21 anni alla Scuola superiore d'agricoltura di Portici. Dopo un [...] solo locale. Tra i molti incarichi, ebbe la direzione della sezione agraria dell'Enciclopedia Italiana.
Nei primi anni del Novecento, iniziò a interessarsi di barbabietola da zucchero, la cui coltivazione, avviata in Germania circa un secolo prima ...
Leggi Tutto
VALDAMBRINI, Oscar
Stefano Zenni
VALDAMBRINI, Oscar. – Nacque a Torino l’11 maggio 1924 da Agostino e da Giulia Sintoni; ebbe una sorella, Nuccia. Il padre era un violinista che a sei anni lo avviò [...] ’orchestra di tanghi Francisco), con cui suonò in Germania per sezioni ritmiche, principalmente con Enrico Pieranunzi al pianoforte, Massimo e Bibl.: A. Zoli, Storia del jazz moderno italiano. I musicisti, Roma 1983, pp. 39 s.; A. Mazzoletti, Il ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] di Pandolfo futuro vescovo di Norwich e di lui si parla anche in una lettera diEnricoGermania e il Belgio, che non si protrasse però oltre il 28 gennaio 1251, data di Romana. Necrologi della città di Roma, I-II, Roma 1908 e 1914, I, 214 e 287; L ...
Leggi Tutto
SIBILIA, Enrico
Loris Zanatta
– Nacque ad Anagni il 17 marzo 1861, in un’antica famiglia da sempre legata alla Chiesa, cui aveva dato illustri prelati.
Date le origini e l’ambiente in cui crebbe, la [...] grandi tensioni politiche, la crescente pressione per l’unificazione con la Germania.
A Vienna Sibilia portò a conclusione i negoziati in corso da tempo per la stipula di un concordato. Il testo definitivo, approvato nel 1933, lo soddisfece appieno ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] fu in Spagna, Cecoslovacchia, Svezia, Olanda, Germania, Austria, Finlandia e Danimarca, oltre che Corriere degli artisti, ottobre 1954, senza indicazione di pagine. Vedi inoltre: R. Accademia di Santa Cecilia. I concerti dal 1895 al 1933, II, Roma ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] C. costituì un trio con il violinista Enrico Pierangeli e lo stesso Amfiteatrov, compiendo una ", effettuando successive tournées in Italia, Germania e Spagna tra il 1941 e il menzionati; tra i direttori di orchestra sono da aggiungere i nomi di W. J. ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...