GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] fu incaricato di recarsi a Essen, in Germania, presso la fabbrica Krupp, per trattare l'acquisto di alcuni cannoni 'assessore S. Bongi, il Consiglio comunale stabilì che "i resti mortali di lui […] [fossero] collocati nella Cappella dei Benemeriti, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a Pavia il 23 sett. 1857 da Antonio e Carolina Saglio. Fin dai primi anni, gli fu inculcato dal padre, professore di fisica, l'amore per la scienza e - più [...] trascorrere le vacanze estive nella casa materna di Semnago, sul lago di Como, ed ivi ebbe i primi fruttuosi contatti con la natura, così anni aveva in Germania cultori di alto valore. Egli tradusse in italiano il famoso trattato di R. Wiedersheim, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri), detto lo Zingano
Massimo Tarassi
Figlio di Buondelmonte, era il capo del partito guelfo, che a Firenze aveva nei Buondelmonti la famiglia più autorevole. La sua vita [...] Antiochia aveva iniziato una politica di riconciliazione con i guelfi fatti esiliare dal precedente podestà, ma il B. preferì recarsi in Germania alla corte diEnrico Raspe langravio di Turingia, che per iniziativa di Innocenzo IV era stato eletto da ...
Leggi Tutto
MEDICUS, Valdemaro (Valdo)
Francesca Vacca
– Nacque a Venezia il 5 ott. 1896 da Augusto ed Elisabetta Clara Hentz. La famiglia, austro-svizzera di religione luterana, si era trasferita in Italia alla [...] metà dell’Ottocento; il nonno paterno, Enrico, era pastore luterano, titolare della comunità triestina dal 1853 al guerra mondiale impedì al M. di proseguire la collaborazione con Marinuzzi, ma i viaggi in Germania furono l’occasione per ascoltare dal ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Ernesto
Mauro Macedonio
Nacque a Londra da Pellegrino e Virginia Vitta il 15 sett. 1864. Ancora giovanissimo si dedicò a Roma allo studio dei pianoforte, formandosi sotto la guida di G. Sgambati, [...] di composizioni beethoveniane.
Nel 1896 troviamo il C., applauditissimo, in GermaniaEnrico Mainardi. Dal 1910 al '13 tenne comunque delle lezioni, ancorché sporadiche, presso l'Institute of Musical Art di tra i giovani talenti degni di considerazione ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Paola Novara
Fu verosimilmente di origine tedesca, ma nulla si sa di lui prima del 1118, quando, tra il giugno e il settembre, entrò quale cancelliere nella Cancelleria italiana dell'imperatore [...] Enrico V. Prima del suo ritorno in Germania nel settembre 1118, l'imperatore nominò F. arcivescovo di Ravenna.
Nel 1117,alla morte dell'arcivescovo Geremia, i canonici del partito filopapale ravennate, che non tolleravano più i disagi (Pasquale II ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Grumbach
Claudia Gnocchi
MARQUARDO (Marquardus, Marchoardus, Marcolaldo) di Grumbach. – Terzo di questo nome, figlio del comes Marquardo (II), membro di un certo rilievo della corte imperiale [...] di Schowenburg, ma ciò non impedì l’adesione di Brescia all’alleanza antimperiale. Nello stesso anno, dopo il ritorno di Federico in Germania successe il conte Enricodi Dixe.
Fonti e Bibl.: Otto Morena, Historia Frederici I, a cura di F. Güterbock, ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Filippo
Cesare Clerico
Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] Germaniadi A. Franchetti. Data in prima assoluta alla Scala di Milano sotto la direzione didi Faust di H. Berlioz con Amilcare Blanchard, Giuseppe Krismer e Rina Giachetti (moglie diEnrico e ricchezza di colorito: a lui dunque i primi onori". ...
Leggi Tutto
BARBI, Alice
Ada Zapperi
Nata a Modena il 10 giugno 1862, fu indirizzata dal padre, Enrico, buon maestro di violino, allo studio della musica, e debuttò all'età di sette anni come violinista.
Con il [...] Società popolare di Londra, università di Edimburgo), in Germania (Società filarmonica di Berlino), e 'attività della B. può inserirsi nell'ambito delle esperienze di quel gruppo di colti musicisti, i cosiddetti musicisti del "ponte", G. Sgambati, G. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] al Caetani. Scriveva a quest'ultimo il Colonna di aver disposto che i soldati spagnoli non dovessero fare "nelle terre sue un alla battaglia di Lepanto; Enrico, cardinale; Camillo, patriarca di Alessandria, nunzio apostolico in Germania e in Spagna ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...