(ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, [...] ridusse l’A.-Kassel a parte della provincia di A.-Nassau.
Benché luterani, i langravi di A.-Darmstadt nei sec. 17° e 18° dell’Impero germanico; Ludovico IV (1877-92) ed Ernesto Ludovico, deposto nel 1918.
Il castello e il territorio di Homburg, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007).
Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale [...] sua giurisdizione, ridotta invece nel 952 da Ottone I, che unì la marca friulana, con l’Istria, al ducato di Baviera e Carinzia. Nel 1077 il patriarca Sigeardo, come riconoscimento all’appoggio dato a Enrico IV nella lotta per le investiture, ottenne ...
Leggi Tutto
(fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio (190.102 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima; è situata sulle rive della Mosa e del suo affluente Ourthe, che a sua volta riceve la Vesdre. Il nucleo [...] progressivamente aggiunti i quartieri a valle di mura già alla fine di quel secolo; un largo afflusso d’immigranti vi formò un ceto mercantile che trafficava soprattutto con GermaniaEnricodi Baviera riuscì di schiacciare il partito democratico e di ...
Leggi Tutto
(ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] nel nuovo Regno di Baviera. Durante la Seconda guerra mondiale fu danneggiata da bombardamenti aerei.
Tra i resti delle fortificazioni Cappella fondata da Enrico II (1020), con decorazione rococò. La chiesa dei domenicani è di stile gotico ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] al tempo di Domiziano, ascritta alla Germania Superiore. Distrutta (300 circa) dai Germani, fu di S. Il primo, concluso nel settembre 1309 da Enrico VII con gli Asburgo, dava ai figli di re Alberto I, Federico il Bello d’Austria e Leopoldo I ...
Leggi Tutto
Compiègne Città della Francia nord-orientale (42.036 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Oise. Si trova alla confluenza dell’Aisne nell’Oise, in margine alla foresta omonima, circa 70 km a NE di Parigi. [...] dei trattati di pace di Brest-Litovsk e di Bucarest, alle riparazioni per i danni di guerra.
Il Germania, pose la Francia nord- e sud-occidentale fino ai Pirenei sotto diretta occupazione tedesca. Editto di C. Emanato nel 1557 dal re di Francia Enrico ...
Leggi Tutto
Isola del Lago di Costanza (4,4 km2), in Germania, nel Baden-Württemberg, unita alla terraferma da una diga lunga circa 1 km. Il centro di R. ha una popolazione di 5135 ab. (2005); nell’isola, viticoltura. [...] più lussuosi dell’età ottoniana, destinati a vescovi, come Gerone di Colonia ed Egberto di Treviri, e agli imperatori Ottone III ed Enrico II. Celebre anche per i suoi dotti, tra cui Valafrido Strabone ed Ermanno Contratto, l’abbazia decadde in ...
Leggi Tutto
Wolfenbüttel Città della Germania (53.797 ab. nel 2008), nella Sassonia Inferiore. Industrie alimentari, chimiche, fabbriche di strumenti musicali.
Wulferisbutle (o Wolferbutle) sorse nel 13° sec. accanto [...] Brunswick, che vi risiedette fino al 1753. Nel 1540 il duca Enrico II il Giovane concesse a W. diritti di città. Dopo che nel 1542 i principi della lega di Smalcalda avevano conquistato per breve tempo la città, ai piedi del castello sorse una nuova ...
Leggi Tutto
Città della Germania (245.467 ab. nel 2006), in Bassa Sassonia situata a 42 m s.l.m. all’incrocio delle strade Augusta-Amburgo e Magdeburgo-Hannover. Il nucleo più antico sorge su un’isola formata dal [...] , verso l’860 d.C.; sotto Enrico il Leone, duca di Baviera, divenne la capitale della Bassa Sassonia; tra 13° e 14° sec. ebbe un rigoglioso sviluppo commerciale, che la portò ad aderire (1247) alla Hansa germanica e a rivendicare una sempre maggiore ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] alla politica ecclesiastica e antisemita della Germania si ebbero con questa nazione nel 1937, ma senza conseguenze. Al contrario, i sondaggi e le conversazioni preliminari con la Gran Bretagna per un trattato di commercio, fecero intravvedere la ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...