MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] presso Francesco I. Alla fine dell'anno fu incaricato di una nuova missione in Francia con l'istruzione, tra l'altro, di sollecitare il re al progetto di concilio e di indurlo a pubblicare la bolla contro il re d'Inghilterra Enrico VIII. Già ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] di eresie propagatesi in Aragona, Savoia, Germaniadi solito essenzialmente sul diritto romano e cita, in particolare, opere di Dino del Mugello, Cino da Pistoia, Enrico le Grand Schisme d'Occident, Paris 1896, I-II, ad Indicem;G. Romano, Niccolò ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] i principi della fede cattolica. Forse allora la salita al soglio imperiale di Rodolfo II aveva indirizzato in Germania più di una scelta in favore di ambienti di scambio scientifico della città. L'amicizia con il botanico olandese Enrico Corvino ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] , uniti ai veri credenti della Germania, formeranno una lega capace di vincere "vi bellica" i papisti in Germania, in Spagna e in Italia diplomatica affidatagli nel 1583 da Enricodi Navarra (tentativo di promuovere un concilio generale cristiano per ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] decisione. Venuto a conoscenza di questi tentativi, il C. fuggì attraverso la Francia e la Germania per sottrarsi agli inviati pontifici del i 260, dopo la pace con la Francia, Enrico III riprese i suoi progetti siciliani, cercò anche di ottenere l ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] d'Enrico IV. Privo di beni e di propri mezzi didi quanto si sapeva a Venezia, eccezionale centro di confluenza e smistamento di notizie, sulla Spagna, la Germania n., 61 n., 62 n.; P. Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, pp. 315 n., 316 n., 317 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] di successione al trono portoghese per il precario stato di salute diEnricoGermania settentrionale, a Hildesheim ed Osnabrück nella Bassa Sassonia. Di F. M. Annibali, Notizie storiche della casa Farnese..., I, Montefiascone 1817, pp. 88-92, 96, 98 s ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] in particolare per ottenere dal re di Francia Enrico II il permesso di tornare a Roma per Pietro e Diomede I consueti sospetti di avvelenamento si appigliarono in questo caso ai pessimi rapporti col papa e si diffusero molto rapidamente; in Germania ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] Enrico Caetani che, in qualità di legato poiché il contrasto di interessi tra i sovrani si dimostrò insormontabile 183; Segreteria di Stato, Germania, 108, cc. 53v, 66r; Segreteria di Stato, Polonia, 25, cc. 114r, 317r; Arch. di Stato di Udine, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] i suoi seguaci che si stava ampliando a conflitto internazionale.
Anche il conflitto religioso in Francia fu seguito con grande attenzione dal M., che tentò di bloccare alla corte imperiale gli sforzi del re Enricodi Segreteria di Stato, Germania, 14 ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...