LANGENSALZA (A. T., 53-54-55)
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, in Prussia, provincia diSassonia, posta a 196 m. s. m., a E. del Hainich, sul Salza, che a valle della città sfocia nell'Unstrüt [...] i diritti di città, e nel sec. XIV cadde sotto la dipendenza della Sassonia Elettorale. Nella divisione dei territorî sassoni benedettino di Homburg soppresso nel 1541. Nelle vicinanze di Langensalza Enrico IV riportò una vittoria (1075) sui Sassoni ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] il Barbuto duca dell'Alta Lorena, unito da legami di parentela alla moglie dello stesso Bonifacio di Canossa.
I rapporti di amichevole consuetudine e di costante collaborazione, che legavano Poppone ad Enrico III, spiegano come mai quest'ultimo, nel ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] nucleo della futura biblioteca di Fountains, fornito da Ugo di York nel 1134, e i lussuosi codici che Enrico, figlio del re di Francia, portò con es. Kaisheim in Baviera, Amelungsborn in Bassa Sassonia; Plotzek-Wederhake, 1981). Scarsamente nota è la ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Albertino diEnrico nei leoni del mausoleo di Rolandino de' Romanzi e che dieci anni dopo la porta dei Leoni venne ancora additata a modello per i lapicidi attivi alla facciata della chiesa agostiniana di S. Giacomo.Più o meno coevo al capolavoro di ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di Spoleto, il territorio di Fermo divenne appunto marca di confine. All'incirca nello stesso periodo si formarono le marche di Camerino e di Ancona e allorché Enrico P. Foschi, Itinerari degli imperatori sassoni (Ottone I, II, III) nelle Marche ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] , a cominciare da quello per il re Enrico III ed Eleonora di Castiglia, opera di William Torel (1291-1293). Tra i secc. 13° e 15° fecero la loro comparsa i brasses, specificamente inglesi, lastre di ottone incise con la raffigurazione del defunto ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] di Firenze e del coro di S. Abbondio a Como (1095), più tardi (1129), all'interno dell'abbaziale di Quedlinburg (Sassoniai vela e la finta apparecchiatura muraria: nel sec. 13°, per es., Enrico III d'Inghilterra (1207-1272) diede ordine di dipingere ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] di St. Maria im Kapitol, a Colonia (1049-1065), mentre Maria Laach, fondata nel 1093 dal conte palatino Enricoi cori di Saint-Remi a Reims (1170 ca.), di Vézelay (1185-1190), di Saint-Denis (sec. 13°), fino alla Hallenkirche di Herford in Sassonia ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] soggiorni in Sassonia e in Turingia per complessivi sei mesi, si trattò di campagne militari contro Ottone IV e i suoi seguaci, mentre la quarta permanenza fu imposta dalla sottomissione del fratello di Ottone, Enrico, alla dieta di Goslar (1219 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] , sotto il coro, alla confessio. Nei casi di Auxerre e Flavigny – a cui si devono aggiungere quelli coevi (con ricostruzioni di fine X sec.) delle cattedrali di Hildesheim e di Halberstadt, in Sassonia – una simile articolazione è stata riprodotta su ...
Leggi Tutto