L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] del Patriarcato di Venezia (Aquileja), Genova 1906; Id., I Friulani (ignoti) "consultori in jure" della Repubblica di Venezia, I-III: I, Don Antonio di Montegnacco, Udine 1908; II, Frate Paolo Celotti, Tarcento 1909; III, Frate Enrico Fanzio, Udine ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Belgirate, sul Lago Maggiore. Tra i promotori la principessa Elisabetta diSassonia, Massimo d'Azeglio, il conte 6 m Ciocca II (Leone Reggio, Renato Cosentino, Beppe Croce, Enrico Poggi, Nino Poggi) e un quattordicesimo nel Firefly (Livio Spanghero ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] alla fede cristiana, intorno al 1110 visitò la corte diEnricoI d'Inghilterra, dove trovò un forte interesse per l' un'edizione compilata da Giovanni diSassonia nel 1327; in questo periodo Giovanni di Lignères scrisse i propri canoni per le ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] ai suoi regali amici (il re di Prussia, l'elettore diSassonia) gli artisti contemporanei, a cominciare dal 229-233.
65. Gilberto Pizzamiglio, Introduzione a Zaccaria Seriman, I viaggi diEnrico Wanton, Milano 1977, pp. 5-25.
66. Gilberto ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di epoca sassone. A Winchester si ebbe, rispetto al periodo sassone, un profondo cambiamento: nel Salterio diEnricodi Blois (Londra, BL, Cott. Nero C.IV) - vescovo di in the Time of Jean de Berry. [I.] The Late Fourteenth Century and the Patronage ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] de l'Abbaye).Fra i centri artistici della Bassa Sassonia - oltre a Quedlinburg, con il tesoro della collegiata di St. Servatius (Domschatz der St. Servatius-Stiftskirche), strettamente legata al re di Germania EnricoI, detto l'Uccellatore (919 ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Enrico III (1039-1056) rende omaggio a Maria; egli, appena unitosi in matrimonio con Agnese di Poitou, commissionò due raffigurazioni: la prima, di omaggio filiale, rappresenta i beatae Mariae Virginis di Corrado diSassonia e le Meditationes vitae ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] Ermanno di Turingia nel quadro della disputa per il trono tedesco nel 1203, al Regno di Boemia nel 1204, al duca Bernardo diSassonia nel I rapporti con il re Enricodi Ungheria (1196-1204) ne sono un eloquente esempio. Nei primi anni di pontificato I ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] Age, Cambridge 2000.
I corredi e i riti funerari
diEnrico Pellegrini
Caratteri generali
La morte di un individuo costituisce un di Leubingen (cultura di Únětice, Sassonia) la "casa mortuaria", realizzata in legno e coperta da un tumulo di ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] all'accusa dell'imperatore disconobbero a Enrico il Leone i feudi della Baviera e della Sassonia. Barbarossa cedette la Baviera ai Wittelsbach schierati dalla parte di Ottone. Poi i duchi Ludovico Idi Baviera e Ottone Idi Merania gli sbarrarono ...
Leggi Tutto