STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di calce e la percentuale di solfato di calce sale a 93-98% negli s. della Sassonia (Berndt, 1932): il dato è confermato per il ciborio diEnricoI); i pezzi conservati (Ratisbona, Historisches Mus., Mus. der Stadt Regensburg), la testa del re e di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] – contro l’opinione diEnricodi Gand, ma soprattutto di Pietro Aureolo, che ritiene diSassonia, nella quaestio sulla natura dei colori intermedi (se essi provengano da una commistione dei colori estremi, il bianco e il nero), si definiscono i ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] la cura per i dettagli ornamentali di cui è particolare nel 1152, tra Enrico II Plantageneto ed di Idensen, presso Hannover, in Bassa Sassonia, fondata come cappella privata del vescovo Sigward di Minden (1120-1140), è l'unico esempio pittorico di ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di León, per sostenere i diritti diEnrico IV di Castiglia contro il fratello Alfonso che tentava didiSassonia e Alberto di Brandeburgo, non inviarono gli aiuti sperati per la crociata contro i Turchi. Federico III, nonostante i tentativi di ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] , 9, 24-25). Dunque per Paolo i cristiani sono gli atleti, la vita è l di Federico, Elettore diSassonia, le opere di Cranach paiono divertite cronache per immagini diEnrico Del Debbio, che in quell'anno ebbe l'incarico dall'Opera Nazionale Balilla di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] del XV sec., le rotte di navigazione erano state gradualmente conquistate dai Portoghesi guidati dall'infante Enrico il Navigatore (1394-1460). frequenti contatti con i minatori della ricchissima regione sassone dei Monti Metalliferi e di altre zone ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] ai mercanti veneziani di portare corrispondenza dal Regnum Italiae, dalla Baviera o dalla Sassonia a Bisanzio (9 di nominare un sovrano. Successivamente altre monete recarono i nomi degli imperatori Corrado II, Enrico III, Enrico IV ed Enrico ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] Magno e tutti i sovrani del Sacro Romano Impero; per giungere finalmente, attraverso la casa diSassonia e di Franconia, agli tradizionalmente legata, insieme con quella di re di Germania, anche quella di re d'Italia. Enrico VII era già, dunque, rex ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] definitiva.
L'apparente unità invece si disgregò dopo la morte diEnrico V, quando all'elezione reale a Magonza, il 30 agosto da ultimo tra i principi elettori diSassonia fino a Federico il Saggio (1436-1525), amico e protettore di Lutero. Tuttavia ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] quindi in Danimarca, ospite di Cristiano IV, in Svezia, Pomerania, Brandeburgo, in Sassonia, ove visita Dresda, p. 13;Id., La morte diEnrico IV… e la sua politica italiana…, in Arch. stor. lomb., XII (1885), p. 453;I. Bühring, Venedig, Gustav Adolf ...
Leggi Tutto