CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , sostituiti dopo l'887 dalle autorità locali costrette a supplire l'incapacità del potere centrale; mentre a O del Reno EnricoI di Germania si sforzò di creare una rete di fortezze per proteggere il suo regno dagli scorridori ungari. Alla necessità ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] a venire in Italia per impossessarsi dei regno, e che poi, a sua volta, Rodolfo avrebbe donato ad EnricoI di Sassonia, è tuttora sospesa (ma prevalgono i pareri in senso contrario); è invece certo che la raffigurazione di B. con lancia e scudo, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] , Le leggi della termodinamica da Boyle a Boltzmann, Torino, Loescher, 1978.
‒ 1989: Bellone, Enrico, I nomi del tempo. La seconda rivoluzione scientifica e il mito della freccia temporale, Torino, Bollati Boringhieri, 1989.
Blackmore 1995: Ludwig ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] primo tempo al controllo ecclesiastico e in seguito passate nelle mani delle signorie locali; testimoniati già all'epoca di EnricoI (919-936), il quale dotò alcuni insediamenti, sorti presso c., di strutture di difesa contro l'avanzata degli Ungari ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] 1956), che ha delineato un quadro completo dei libri di medicina vergati tra i secc. IX e X, ci consente di disporre di un panorama di II, l'imperatore Lotario, Luigi VI di Francia ed EnricoI d'Inghilterra. In questo schieramento si trovava il più ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] Guglielmo il Conquistatore nel 1086, era conservato a W., ma non comprendeva la città. Nel 1110 EnricoI (1100-1135) istituì un registro per rilevare i cambiamenti avvenuti nella proprietà delle terre a W. fin dai tempi di Edoardo il Confessore (1043 ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] politiche e militari. Nell'ottobre 1575 partecipò a una vittoriosa campagna militare, guidata dal duca Enrico (I) di Guisa, contro i mercenari protestanti che tentavano di penetrare dalla Germania in Francia. La vittoria militare finì però per ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] a quel che pare, di incontrarsi con il re EnricoI d'Inghilterra - che, però, non arrivò in n. 50; Codice diplomatico barese, a cura di G. B. Nitto de Rossi e F. Nitti di Vito, I, Bari 1897, pp. 65-67 n.; II, ibid. 1899, pp. 221-222 n. 1; V, ibid ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] verso un'effigie equestre: è il caso di Baldovino di Costantinopoli, conte di Fiandra e di Hainaut, e del suo successore EnricoI, come anche del re di Maiorca, conte di Roussillon e signore di Montpellier. È ancora un'immagine equestre quella che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È luogo comune che l’Europa conosca una [...] carestia del 1033 dove sono descritti atroci episodi di cannibalismo tra i contadini più poveri, ma in qualche modo avverte che con l con la corona inglese (Guglielmo II, prima, ed EnricoI, poi), a proposito della questione del rapporto fra potere ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...