COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] d'oro' di San Gallo è evidente uno scambio artistico tra i due centri. La grande miniatura di San Gallo, soprattutto della ca. (Treviri, Stadtbibl., 24), il Libro delle Pericopi di Enrico II, del 1007-1012 (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4452), ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] in duomo, passò da Milano a Roma, a Napoli, a Palermo. Terminati i suoi uffici, il 3 giugno il C. partì da Palermo per Napoli a pp. 6269); a pp. 190-198, la lettera ad Enrico Sanclemente sul cistoforo di Tralle conservato a Venezia nelle raccolte ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] Manfredi, principe di Taranto e sopravvissuto a Corrado IV ed Enrico (VII), sappiamo soltanto che morì in un campo di battaglia (Roma, 10-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I, Galatina 1980; R. Gnoli, Marmora Romana, Roma 1988; Splendori di ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] di macchine presso lo stesso istituto e insegnò meccanica e disegno di macchine presso la scuola di arti e mestieri. Ma i suoi interessi si spostarono ben presto verso il campo dell'architettura: rinunciando ad altri incarichi didattici, dal 1918 al ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] leone di Nemea a testa in giù percuotendolo con la clava; i due rilievi sono simboli dell'assalto del Male e della sua sconfitta cc. 1v, 105r; Nees, 1988). Anche nel mantello di Enrico II (1014-1024; Bamberga, Diözesanmus.), dov'è rappresentato l' ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] l'arcivescovo di Magonza Villigiso vi incoronò Cunegonda, moglie di Enrico II, e vi nominò vescovo il proprio cappellano del del transetto orientale si apre una finestra a traforo e si trovano i frammenti murati di un portale a figure, il portale c.d ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] il 5 giugno 1040 alla presenza dell'imperatore Enrico III, questo edificio presenta elementi che trovano peinture murale, in La Wallonie. Le pays et les hommes, Lettres-art-culture, I, Dès origines à la fin du XVe siècle, a cura di R. Lejeune ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] nell'814, nell'853 e nel 1014 da Enrico II ("cortem cum capella Sancti Zenonis"; Castagnetti, Zeno di Bardolino, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, Roma 1961, I, pp. 237-246; P. L. Zovatto, L'arte medievale, in Verona e il suo ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] 'incoronazione dei re di Francia, il fatto che sul bordo della vetrata compaiano i gigli araldici dei Capetingi, che in ogni caso erano tra gli antenati di Enrico.Un'altra immagine dello stesso committente si trovava nell'abbazia benedettina di Saint ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] Nel 1169 un terremoto distrusse la città e causò quindicimila vittime (Carrera, 1639-1641; Ferrara, 1829). Nel 1179 i Catanesi subirono la repressione di Enrico VI (Ugo Falcando, Epistola ad Petrum); dal 1209 al 1210 Federico II e Costanza d'Aragona ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...