INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] il carattere religioso di alcune delle sue opere, ha pubblicato nel 1961 una tragedia storica, Curtmantle, che riprende i rapporti tra Enrico II e il suo cancelliere S. Tommaso Becket per mostrare il contrasto tra legge divina e legge umana, pur ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] fu spinto dalla propria coscienza a sostenere il contrario, e finì col ribellarsi apertamente (v. pole, reginald). Enrico si sfogò con i parenti, facendo decapitare lord Montague e la vecchia contessa di Salisbury. Due nipoti del cardinale, Arthur e ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Daniela Fanini
(App. I, p. 824; II, II, p. 269)
Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] particolare il suo itinerario artistico. La gotica statua equestre di Enrico ii gli rivelò una cultura lontana e diversa da quelle alla grafica, con crescente intensità dopo il 1948. I soggetti sono analoghi a quelli della produzione plastica, ma ...
Leggi Tutto
FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] villa Madama a mezza costa, solitaria fra il giardino e i boschi della macchia omonima, e la maestosità del luogo portavano a classica. A tali criterî si attenne il progettista, architetto Enrico Del Debbio, che attese anche alla direzione dei lavori ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Maria Beatrice Caldani
Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] di Trivero, Vercelli (1962-64); il monumento a Enrico Mattei a Bescapé, Pavia (1963); il parco archeologico di Arte Moderna a Valle Giulia, Roma (1974-79), con L. Cosenza; i parchi ricreativi di Medina, Ṭā᾽if e Abhā, in Arabia Saudita (1974), con ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] dall'abside, sospesi e poi ripresi nel 1400, furono proseguiti sotto Francesco I e terminati tra il 1548 e il 1551 sotto la direzione di Philibert de Lorme, regnante Enrico II. Sebbene terminata nel periodo del Rinascimento, il suo stile è quello ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Enrico Piceni
Pittore, nato a Venezia nel giugno 1841, morto a Parigi il 31 dicembre 1917; figlio dello scultore Pietro (morto nel 1866) e nipote dello scultore Luigi (1778-1850), [...] a Goldoni nel teatro La Fenice). Apprese giovanissimo dai suoi i rudimenti dell'arte, ma la scultura non parlava al suo spirito fu tenuto un po' in ombra rispetto a Degas e a Renoir, i due pittori a cui la sua arte maggiormente si richiama; ma oggi, ...
Leggi Tutto
WYATT, James
Harold Vernon Molesworth Roberts
Architetto, nato il 3 agosto 1746 o 1748 a Burton Court, morto il 5 settembre 1813 a Marlborough. Apparteneva a una famiglia di artisti; studiò a Roma e [...] cattedrali e l'Abbazia di Westminster, con la cappella di Enrico VII. È noto soprattutto per le case d'abitazione da ibrido ma pittoresco, nello stile neogotico; ma fu molto criticato per i suoi restauri radicali.
Suo nipote, Sir Jeffry (o Jeffrey) ...
Leggi Tutto
VEGETTI, Enrico
Alfredo PETRUCCI
Pittore e incisore, nato a Torino nel 1863. Conquistò il premio Mylius per la pittura a fresco. All'Esposizione di Torino del 1898 e a quella del Congresso degl'ingegneri [...] del 1899 in Bologna si presentò con le sue apprezzatissime pubblicazioni di prospettiva. Viaggiò molto all'estero ed empì i suoi taccuini di appunti, che poi fissò sul rame. Le sue acqueforti hanno precisamente la freschezza ed immediatezza delle ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano, detto Damiano da Bergamo
Antonio Morassi
Intarsiatore. Nacque a Bergamo circa il 1490-1500, morì a Bologna il 30 agosto 1549.
Accolto (1528) nei padri predicatori di Bologna, già [...] sono probabilmente opera sua giovanile. Lo Zambelli fornì inoltre lavori per re Enrico II e papa Paolo III.
Bibl.: F. M. Tassi, Vite de' pittori, scultori, architetti bergamaschi, I, Bergamo 1793, p. 59 segg.; J. Burckhardt, Der Cicerone, Lipsia 1910 ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...