VISCONTI, Marco
Luigi Simeoni
Figlio di Matteo I e Bonacossa Borri, distinto per qualità di condottiero. Appare a fianco del padre ad Asti nel dicembre 1310 nelle trattative con Enrico VII per la pacificazione [...] di prender Tortona e vi restava ucciso; e il 6 luglio 1322 a Bassignana sul Po vinceva Raimondo di Cardona con i guelfi, liberando il castello assediato. Larga parte ebbe nella difesa di Milano del '23-'24 contro l'esercito guelfo pontificio. Passato ...
Leggi Tutto
WARBECK, Perkin
Avventuriero pretendente al trono di Inghilterra, nato intorno al 1474 a Tournai in Fiandra, giustiziato a Londra il 23 novembre 1499. Nel 1484 entrò al servizio della vedova di sir Edward [...] uno strumento nelle mani degl'intriganti che volevano creare imbarazzi a Enrico VII. Fu invitato in Francia da Carlo VIII, poi VIII, l'imperatore Massimiliano e Giacomo IV di Scozia; i suoi protettori se ne servirono come d'una pedina nel giuoco ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Sassari il 25 maggio 1922. Nel 1937 entrò in contatto con gruppi antifascisti e nel 1943 aderì al Partito comunista italiano, divenendo segretario della sezione giovanile di Sassari. [...] . Questa linea è stata confortata dai successi elettorali ottenuti nelle elezioni amministrative del 1975 e nelle politiche del 1976. Tra i suoi scritti: Gesta ed eroi della gioventù d'Italia (30 anni di vita della FGCI) 1951, in collaborazione con R ...
Leggi Tutto
Città spagnola dell'Andalusia orientale, a sud di Granada e della Sierra Nevada, che sorge sul sito che fu della colonia fenicia SKS, divenuta poi municipio romano (Sexi Firmum Iulium) e come tale rientrante [...] si è andata precisando ed estendendo dal 1979 in poi con i ritrovamenti della necropoli di Puente de Noy, che giunge con le in bronzo con leggende puniche, neopuniche e latine che riportano i tipi di Eracle/Melqart e del tonno, la cui lavorazione ...
Leggi Tutto
WACE, Robert
Salvatore Rosati
Cronista anglo-normanno. Come date di nascita e di morte s'indicano, senza certezza, gli anni 1100 e 1175. Nacque a Jersey, studiò a Caen e da Enrico II ebbe una prebenda [...] Rou, composta tra il 1160 e il 1174 a richiesta di Enrico II, rifà, con aggiunte, il racconto della vita di Guglielmo epica. Copioso e minuto nei particolari, bene informato su tutti i punti della leggenda, egli rimane un cronista, sebbene nella sua ...
Leggi Tutto
IBIZA
Enrico Acquaro
(v. iviza, XX, p. 72)
Negli ultimi quarant'anni si è approfondita notevolmente la conoscenza della storia dell'isola nell'antichità, con positivi risvolti anche per la conoscenza [...] dell'odierna città intorno alla fine dell'8° secolo a.C., I. conobbe con Cartagine un incremento demografico notevole nel 6° secolo a e indigeni, a partire dal 4° secolo a.C., I. s'integra con l'economia agricola del territorio dell'intera isola ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Parigi il 27 febbraio 1880, morto il 29 giugno 1942 a Nogent-sur-Seine, dove era sindaco. Fu alunno dell'École des Chartes ed archivista paleografo. Eletto il 25 maggio 1942 all'Accademia [...] , 1932; Catherine de Medicis présente di Charles IX son royaume (1504-1566), 1937; La Jeunesse de Henri III, 1941-42; Henri III roi de Pologne, 1945; e i varî volumi su Parigi al tempo della Rinascenza (1935-36), sulle guerre di religione (1938) e su ...
Leggi Tutto
Presidente del Brasile, nato a Cuiabá, (Mato Grosso) il 18 maggio 1885. Entrato giovanissimo nell'esercito appartenne al gruppo di giovani ufficiali che portarono al potere G. Vargas e lo sostenne sempre, [...] anche contro i paulisti. Ministro della Guerra dal 1936, organizzò, dopo l'intervento del Brasile nella seconda Guerra mondiale, l'esercito brasiliano e il corpo di spedizione, che ispezionò al fronte italiano nell'ottobre 1944. Designato come ...
Leggi Tutto
Generale e diplomatico (Castelvetro di Modena 1811 - Livorno 1892); compromesso nei moti liberali del 1831 passò in Portogallo, donde raggiunse la Spagna per combattere (1835) contro i carlisti. Scoppiata [...] Sforzesca e di Novara. Combatté nella guerra di Crimea e in quella del 1859; meritò la promozione a tenente generale. Sbaragliò i pontifici a Castelfidardo; quindi assediò e prese Ancona; si segnalò poi negli assedî di Gaeta e di Messina, ed ebbe il ...
Leggi Tutto
Penalista, oratore e uomo politico italiano (S. Benedetto Po 1856 - Roma 1929). Appartenente all'estrema sinistra e militante nel partito socialista (a capo della corrente cosiddetta integralista), ne [...]
L'opera fondamentale del F. è la Sociologia criminale (5a ed., 1929; pubblicata in 1a ed. nel 1881 col titolo I nuovi orizzonti del diritto e della procedura penale). Altre opere: Socialismo e criminalità (1883); Socialismo e scienza positiva (1894 ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...