NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] relativo a una dieta tenuta nel 1050 dall'imperatore Enrico III (Nürnburger Urkundenbuch, 1959, nr. 9). Da pp. 626-629), regola alla quale si attennero tutti i sovrani fino a Massimiliano I d'Asburgo (1508-1519).La fortezza imperiale e quella ducale ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] germanico (1058) e la suggellò con il matrimonio di suo figlio, il piccolo Salomone, con la sorella di Enrico IV. Dopo il breve regno di Béla I (1060-1063), fondato sul principio del seniorato, Salomone (1063-1074) salì al trono con l'aiuto imperiale ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] Fair; trasformazione degli interni dei ristoranti Zucca ed Enrico and Paglieri a New York; costumi per il F. D. pittore, Trento 1953; M. Drudi Gambillo-T. Fiori, Archivi del futurismo, I, Roma 1958, ad Indicem; II, ibid. 1962, pp. 343-352, 420, 434; ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] chiesa sipontina da quella beneventana, e del conte normanno Enrico Drengot, che nel 1098 diede facoltà di costruire dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990b, I, pp. 293-306; G. Otranto, Il santuario tra Oriente e Occidente, in ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] avorio del sec. 6° inseriti nell'ambone di Enrico II nella Cappella Palatina di Aquisgrana (Schnitzler, pp. 85-93; J. Ruska, C.J. Lamm, s.v. Billawr, in Enc. Islam2, I, 1960, pp. 1256-1257; K. Erdmann, Opere islamiche, in Il tesoro di San Marco. Il ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] punto di intersezione di una croce a T, essi ne costituivano i tre bracci. Mentre per l'età carolingia mancano testimonianze scritte alla topografia preesistente di F. si deve al principe-abate Enrico V di Weilnau (1285-1313), il quale, dopo un ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] re di Inghilterra, da Guglielmo il Conquistatore a Enrico V, probabilmente databili intorno al 1430 (Harvey, , D. O'Connor, York Minster. A Catalogue of Medieval Stained Glass, I, The West Windows of the Nave, in CVMAe. Great Britain, Oxford 1987 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] con Cerere, Plutone e Cerbero; Cupido e il fiume Scheldt; Knox, 1995, pp. 132-134) e il tondo da soffitto con la Giustizia fulmina i vizi per il palazzo cittadino (ibid., pp. 136 s.).
Nel novembre 1717 Angela tornò in Italia (Sani, 1985, p. 321 n. 1 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] Bastò infatti che, nel 1154, salisse sul trono inglese Enrico II, che dal padre Goffredo Plantageneto aveva ottenuto il il nome della zecca disposto su due o tre righe.Dopo i disordini politici che caratterizzarono la fine del regno di Ludovico il ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] dei Lincei a Roma. La raccolta dei disegni delle antichità romane finì in Gran Bretagna, con alcuni quadri del Poussin, fra i quali i Sette sacramenti.
Fonti e Bibl.: Per la natura e il carattere del personaggio, già celebrato in molti autori e opere ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...