ANTENATI DI CRISTO
Y. Zalouska
Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] di Abramo e Davide. Un esempio del primo tipo appare nella c. 23 di un manoscritto della Franciaredi Giuda; lo stesso concetto di regalità è messo in risalto anche nell'albero di Abramo dei Vangeli diEnrico CVMAe. Great Britain, II, London 1981, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] diEnrico VIII), per la "great watching chamber" del re a Hampton Court, e di una serie di pannelli di terracotta con le armi della stessa regina e del reFrancia (il libro è ora presso la Biblioteca Riccardiana di nel Rinascimento, II, Firenze 1992, ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] a Ferdinando I il Grande, redi Castiglia e di León, che volle esservi a giudicare dai nomi, oriundi della Francia sudoccidentale; in un'altra epigrafe, il matrimonio di Alfonso VIII con Eleonora d'Inghilterra, figlia diEnricoII Plantageneto.
Bibl ...
Leggi Tutto
BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François)
Laura Malvano
Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] del re" Enrico IV disegnati dal Francavilla, che l'agente del granduca didiFrancia scriveva il 6 febbr. 1625 asua zia, granduchessa di Toscana, per pregarla di figlio Pierre (Guiffrey, 1872, p. 13).
II B., "vallet de chambre et premier sculpteur du ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] con cupole, costituisce l'esempio più settentrionale di una struttura assai diffusa nel Sud-Ovest della Francia già dal sec. 11° e applicata del re d'Inghilterra EnricoII Plantageneto (1154-1189), che assunse il ruolo di protettore e benefattore di F ...
Leggi Tutto
FACCINI, Bartolomeo Filippo
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre, a quanto risultava dai registri dei battesimi della chiesa parrocchiale di S. Maria in Vado trascritti [...] e decorazione (anche di finestre, camini, merli, inferriate, finte murature all'esterno del castello). Il 19 giugno 1574 fu addirittura ricompensato per "raconciare" statue "da mettere sopra il mortorio del serenissimo re de Francia" (ibid., p. 45 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] o ‘statisti’, capitanati da Enrico van Nost, e i progressisti di mediazione svolto dal socialista francofono E. Di Rupo, il quale ha ricevuto dal re Alberto II l'incarico di pur vivendo e operando in Francia, seppe conservare i caratteri tradizionali ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] re cristiani godettero di relativa tranquillità, ma l’Inquisizione (1233) peggiorò poi la loro situazione: sotto Enrico III di imperatore Giuseppe II emanò l’ editto di tolleranza; la parità dei diritti degli E. fu riconosciuta nel 1791 in Francia e a ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] reEnrico I nella prima metà del 12° sec. le concesse la prima carta di ultimo Parlamento di Carlo II nel 1681; durante il regno di Giacomo II (1685-88 di S. Maria, al convento di S. Fridesvida, all’abbazia di Oseney, con afflusso anche dalla Francia ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] da parte di Selīm II. Era preludio di una nuova grande catastrofe, a prevenire la quale Marc'Antonio Barbaro e il suo successore nel bailaggio di Costantinopoli avevano consigliato una politica forte con l'alleanza a Spagna e Francia: ma era vana ...
Leggi Tutto