(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] redi Prussia nel 1709 riunì in un unico organismo i vari comuni costituenti ormai la città di B.; Federico II diede via libera alla Francia mentre Bismarck sottolineò il cupola), il palazzo del principe Enrico (1748-66, di J. Boumann; dal 1809 sede ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] Sigefredo I, conte di Bigdau, acquistò il castello di Lucilinburhuc (Lützelburg), che diede il nome di L. ai domini circostanti. Enrico IV, eletto re dei Romani (Enrico VII, 1308), cedette nel 1310 la contea al figlio Giovanni redi Boemia, il cui ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una [...] 4 ottobre 1511 fra Giulio II, Ferdinando il Cattolico redi Spagna e Venezia in risposta al Concilio di Pisa, promosso dalla Francia contro il papa, il quale aveva rotto la Lega di Cambrai accordandosi con Venezia. Enrico VIII d’Inghilterra vi aderì ...
Leggi Tutto
(ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] di s. Bonifacio, la sede vescovile. In età carolingia la città divenne capitale dei Franchi orientali; nei secoli 9°-10° vi ebbero la propria sede re fondata da EnricoII (1020), con decorazione rococò. La chiesa dei domenicani è di stile gotico ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] re Augusto II esercitò un'azione personale. Allora l'influsso italiano cedette allo stile rococò di anche Enrico Marconi la cui ricostruzione del palazzo di Pac sforzi organizzativi nella speranza di un conflitto tra la Francia e la Russia. Prima ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] gli statuti concessi dai re aragonesi alla c. di Barcellona, applicati poi Oxford 1977; Histoire de la France urbaine, a cura di G. Duby, I-II, Paris 1980; A.I. Pini di più debole urbanizzazione, la fondazione di nuovi castelli, come quelli diEnrico ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] edifica al Signore (I Re, 7, 13 ss.). Dei fabbricanti di idoli, essi pure artisti, le corti di Borgogna, diFrancia, di Napoli, collezionismo dal Vasari al Lanzi, in Storia dell'arte italiana, vol. II, L'artista e il pubblico, Torino 1979, pp. 3-82. ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] di Clarendon (Wiltshire), risalente agli anni settanta del sec. 12° e dovuto alla committenza diEnricoII piano superiore era riservato al re e alla sua corte: Héliot, Sur les résidences princières bâties en France du Xe au XIIe siècle, Le Moyen Age ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] di Creta. Nei primi anni del suo potere, Guglielmo IIdi Villehardouin (1246-1278), a capo del principato francodi S. Eustorgio, dove la Vergine e il Bambino nella mangiatoia attendevano i re quali era la cappella diEnrico Suso (Becksmann, 1979; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Francia o della Spagna in Italia. Nella lunga ambasceria - il cui inizio coincise con la morte di Chièvres e con le minacciose dichiarazioni dell'imperatore "over il RedidiEnrico VIII del titolo di . aus italien. Archiven..., II (1899), pp. 161-222 ...
Leggi Tutto