Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] Francia, l’Italia) e di piante di città, tra le quali famosissima quella di Firenze.
I manoscritti di Niccolò Germano e diEnrico gli ambasciatori del redi Portogallo di fronte al mappamondo , Isidoro di Siviglia) sia da un’opera del papa Pio II, l ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] di ampi domini sul suolo francese ‒ fu EnricoII (1154-89), che intraprese una vasta opera di la Francia all di Maria la Cattolica (1553-58) ‒ che sposò il redi Spagna Filippo II suscitando forti apprensioni nel paese ‒ segnò una brusca inversione di ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] mesi e ottenne una decorazione da Enrico VI. Il 18 febbr. 1456 era a Dublino e di lì, il 19 aprile, si recava in visita al convento di San Patrizio a Dun; quindi a Edimburgo, presso il redi Scozia Giacomo II Stuart, poi a Bruxelles, presso Filippo ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] di Carlo IV (1356). Roberto I, fratello di Rodolfo II, ampliò i propri domini, dando loro anche la sede universitaria di Heidelberg (1386); con Roberto III, redi da Napoleone (1801) fu annessa alla Francia; il Trattato di Vienna (1815) spartì il P. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] o ‘statisti’, capitanati da Enrico van Nost, e i progressisti di mediazione svolto dal socialista francofono E. Di Rupo, il quale ha ricevuto dal re Alberto II l'incarico di pur vivendo e operando in Francia, seppe conservare i caratteri tradizionali ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] reEnrico I nella prima metà del 12° sec. le concesse la prima carta di ultimo Parlamento di Carlo II nel 1681; durante il regno di Giacomo II (1685-88 di S. Maria, al convento di S. Fridesvida, all’abbazia di Oseney, con afflusso anche dalla Francia ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra (25.434 ab. nel 2001), nello Warwickshire, sull’Avon e alla confluenza in esso del Lea, 35 km a SE di Birmingham. Mercato agricolo e sede di industrie metalmeccaniche e del mobile. [...] II, di cui fu nominato governor (1381), e nel 1388 fu uno dei cosiddetti lords appellants, che si rivoltarono contro il re; imprigionato, fu reintegrato da Enrico IV. Richard de Beauchamp, 13° conte (1382-1439), fu ambasciatore in Francia (1413 ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Tarn.
Dal sec. 11° al 13° fu il focolaio principale del movimento eretico degli albigesi, seguaci dell’eresia catara (➔ catari). Nel contrastarlo, [...] risultati sia le missioni di s. Bernardo (1145) e di Alberico vescovo di Ostia contro Enricodi Losanna, sia i concili. Il moto raggiunse la massima estensione verso la fine del sec. 12° e, aggravando la scissione tra Francia e Provenza, preoccupò ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] Miami-Nassau; 8. Bronsville-Mexico; 9. San Francisco-Hong Kong-Honolulu-Midway Is. Wake-Is. Guam; di esse, Pennsylvania e Maryland, erano colonie di proprietarî concesse dal re d'Inghilterra a persone determinate e ai loro eredi (la prima, da Carlo II ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] di Pearl Harbour, l'Australia entrò in guerra contro il Giappone. Questa volta non fu il re stesse campagne e nella difesa di Malta. Dopo il disastro della Francia nel 1940, quando la on Australia and New Zealand, in The Geographical Review, II (1948). ...
Leggi Tutto