REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] Magno: realizzato forse nel 1364 a Parigi per il rediFrancia Carlo V il Saggio (1364-1380), esso costituisce a partire dal redi Germania Enrico I l'Uccellatore (919-936), che l'aveva ricevuta probabilmente nel 926 da Rodolfo II, redi Borgogna e d ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono diFrancia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III rediFrancia, che nel 1285 aveva [...] erede e successore il re d'Inghilterra Enrico V (m. nel 1422). Quando però, alla morte di Carlo VI fu proclamato rediFrancia il figlio del re d'Inghilterra, il delfino si fece incoronare re col nome di Carlo VII.Ai quarant'anni di regno di Carlo VI ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] rediFrancia Luigi VII, detto il Giovane (1137-1180), poi, nel 1152, Enrico conte d'Angiò e duca di Normandia (1133-1189), che, divenuto re -Pierre-qui-Vire 1960; Dictionnaire des églises de France, II B, Auvergne-Limousin-Bourbonnais, Paris 1966; M. ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] , 1926, p. 1262, dove però il cambiamento è inteso in senso di indebolimento del linguaggio espressivo di Michele).
Nel 1502 Genova ricevette la visita di Luigi XII rediFrancia; il 29 agosto dello stesso anno il tesoriere reale Jean Hernoet stipulò ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] che nel 1286 vi alloggiò il redi Cipro e di Gerusalemme, EnricoIIdi Lusignano.Ad Acri, dove la produzione croce ospedaliera presenta a Carlo V il Saggio, rediFrancia, la traduzione dell'opera di Valerio Massimo, da lui eseguita nel 1375 (Parigi ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] re' di diverse cattedrali (Parigi, Reims, Chartres, Amiens) una serie di ritratti reali sulla cui identificazione (rediFrancia o di of the British School at Roma 24, 1956, pp. 124-136; Réau, II, 2, 1957, pp. 129-140.
A. Watson, The imagery of the ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] , divorziata da Luigi VII diFrancia, che portò all'annessione del ducato d'Aquitania. Esistevano rapporti tra la corte diEnricoII e la Sicilia (una figlia del re, Giovanna, aveva sposato Guglielmo IIredi Sicilia) e i contemporanei Walter ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] portò in dote nel 1152 a EnricoII Plantageneto, divenuto poi re d'Inghilterra nel 1154. Questo impero territoriale si dissolse tuttavia alla fine del sec. 12° e nel 1204 il rediFrancia Filippo II Augusto (1180-1223) entrò vittorioso a Poitiers ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] rediFranciaEnrico III) che fecero concorrenza a quella di Etienne Dupérac del 1577, la grande pianta archeologica di del raccoglitore e mercante di stampe, Milano 1843, p. 55; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, pp. ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] monumento funerario commissionato dal rediFrancia Luigi XII (Alizeri di S. Giorgio. Nel 1529, caduto in disgrazia il cardinale, la tomba passò al reEnrico -Garris, The S. Casa di Loreto. Problems in Cinquecento sculpture, II, New York-London 1977, ...
Leggi Tutto