OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] opere si deve all'imperatore EnricoII, detto il Santo (1014-1024), redi Germania dal 1002. Dell'antependium ).Nel 1239 Luigi IX diFrancia aveva riscattato la corona di spine di Cristo dalla comunità veneziana di Costantinopoli e aveva eretto per ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] è però citata già nel 1351-1352, nei pagamenti di Giovanni II il Buono all'orefice Jean le Braelier. La raffinatezza di questi pezzi, generalmente riconducibili alla committenza della casa reale diFrancia, spesso ormai nel nuovo secolo, non conosce ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , 80-81); la lettera diEnrico III che fa riferimento alla storia biblica e quella dei redi Persia per approdare al di M.J. de Goeje, in Bibliotheca geographorum Arabicorum, II, Leiden 1873 (trad. franc. Configuration de la terre, a cura di ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] re Giorgio di Grecia. Partecipano soltanto quattro nazioni ‒ le grandi potenze di allora: Stati Uniti d'America, Gran Bretagna, Francia dall'architetto Enrico Del Debbio, che in quell'anno ebbe l'incarico dall'Opera Nazionale Balilla di costruire lo ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...]
Nel 1237 il re crociato Baldovino II vendette a Luigi IX diFrancia una parte della corona di spine che si di coltura favorevole si formò nella cattedrale di Braunschweig nel basso Medio Evo. Qui il programma iconografico fu stabilito da Enrico ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] alla Crocifissione di Pietro, il re inglese EnricoII e la sua consorte Eleonora d'Aquitania (la miniatura della finestra però è stata rinnovata da un pittore del sec. 19°).Una delle più vaste invetriature precoci in Francia, di cui si conservino ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] di probabile fattura araba. Proveniente dalle officine annesse alla corte normanna di Palermo del redi Sicilia Ruggero II . mantello da cavaliere diEnricoII (Bamberga, Diözesanmus.), en Occident principalement en France pendant le Moyen Age ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] si deve forse a Pietro di Oderisio la pavimentazione musiva di gusto cosmatesco. La predilezione diEnrico III per gli artisti del di Filippo VI diFrancia, sebbene l'araldica sia decisamente di stampo inglese. La denominazione più grande mostra il re ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] di Montecassino, i dogi di Venezia, i re Normanni di Sicilia, si assicurarono l'opera diFrancia l'interesse per questo campo di studi appare legato soprattutto al desiderio di per es. sotto Giustiniano II o tra i secc con il doge Enrico Dandolo (1192- ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre redi Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] diEnricoII (v.). Morto Ottone III senza lasciare eredi diretti, fu nominato redi Germania nel 1002 EnricoII , Princeton 1951; P. Dechamps, M. Thibout, La peinture murale en France, le Haut Moyen Age et l'époque romane, Paris 1951; R. Hamann ...
Leggi Tutto