DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] Un Iacobino De Luco del fu Enrico, "civis lanue", si trovava di Pera all'impero di Maometto II, sia Antonio sia Luca sono a quella dei De Ferrari, il D. fece parte di un giro di 1468 compì un viaggio in Inghilterra: oltre che con quest'ultima ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Enrico
Amina Crisma
MONTUCCI, Enrico. – Nacque il 14 novembre 1808 a Berlino dal sinologo senese Antonio e da Henrietta Canton, figlia del fisico inglese John.
Iniziati, dietro pressione paterna, [...] Viva l’Oca» era un reato, Siena s.d. [ma 1832]). In quel giorno aveva vinto il in seguito a un’amnistia di Leopoldo II per i reati di cospirazione, il 27 J.A. Demogeot compì due viaggi in Inghilterra e Scozia per studiare l’insegnamento secondario e ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] alla RAI (gennaio 1952). Viaggiò in Francia e in Inghilterra, ma soprattutto negli Stati Uniti (1952) in cui, , I, Dalle origini agli anni della crisi economica 1924-34; II, Dalla guerra d’Etiopia al crollo del fascismo 1935-1943, Napoli 1978; F. ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Francesco
Carlo Maria Fiorentino
NOBILI VITELLESCHI, Francesco. – Nacque a Roma il 22 giugno 1829, unico figlio del marchese Pietro, di antica nobiltà originaria di Rieti, e di Maddalena [...] -289; La questione del Transvaal. Lettera dall’Inghilterra, ibid., 1899, vol. 83, pp. 365, D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1961 , Per la Religione e per la Patria. Enrico Cenni e i conservatori nazionali a Napoli e ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] in Inghilterra e in morte, con lettere di Enrico IV datate da Troyes, 30 152; U. Valois, Inventaire des arrêts du Conseil d'Etat, règne de Henri IV,I,Paris 1886, docc , de leurs alliés et de leurs confédérés, II, Berne-Paris 1902, pp. 559, 645; ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] d’Indipendenza e venne fatto prigioniero dagli austriaci a Bezzecca. Sostenne Garibaldi anche nell’impresa militare della Campagna romana del 1867, al termine della quale si trasferì in Inghilterra Lincei, s. 3, II [1877-78], pp entomologo Enrico ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] atteso a Roma l'inviato dell'Inghilterra con un congruo aiuto pecuniario. d'Italia e lo convinse a rinnovare l'alleanza con Enrico Gerace, V, f. 1825; P. Giovio, Historie del suo tempo, II, Venezia 1557, ff. 18v, 59; K. Lanz, Correspondenz des Kaiser ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Domenico
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Domenico. – Nacque a Galliera Veneta il 19 marzo 1759, da Giambattista e Teresa Franzato. Abbandonata la professione di parrucchiere alla quale era stato [...] 17). Del periodo napoletano è pure un «bozzetto d’una Venere con un Amorino», preparatorio per un collezione privata), da Pellegrini in Inghilterra. Dal dipinto venne tratta la stampa letteraria dei grandi centri italiani, II, Milano, Firenze, Napoli, ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] (in una composizione dedicata a Enrico e Maurizio di Nassau e . fu anche in Francia e in Inghilterra. Le scipite sessantanove Conclusiones de casei 1751, p. 79; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1458-1459; B. Vaerini ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] Venezia con l'Ingresso di Enrico Dandolo a Costantinopoli:il A 562-566, 697, 710, 712, 820; Inv. D 918, 1152-1178, 1188-1197, 1291-1299, 1300-1315 Inghilterra. Non è possibile verificare l'esattezza delle notizie date in Encicl. dello Spettacolo, II ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...