• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
188 risultati
Tutti i risultati [1925]
Arti visive [188]
Biografie [652]
Storia [519]
Religioni [269]
Storia delle religioni [95]
Diritto [111]
Geografia [84]
Diritto civile [74]
Letteratura [80]
Europa [57]

FORMILLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMILLI, Cesare Graziella Sica Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] il 1887 e il 1913, sempre in Inghilterra, il F. partecipò a numerose manifestazioni il Confessore e di Enrico IIIe disua figlia, 'Angelo, in Vita d'arte, IV (1911), p. 110; E. Somarè, Storia dei pittori italiani dell'800, Milano 1928, II, p. 77; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HUGFORD, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando) Alessandro Serafini Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106). Il 13 [...] il nome di Enrico (Cecchi, p. I, pp. 36, 41, 58, 123, 199 s., 482; II, pp. 87, 89, 106, 214; III, pp. 423, 427 M. Webster, in Firenze e l'Inghilterra. Rapporti artistici e culturali dal XVI Borroni Salvadori, Le esposizioni d'arte a Firenze dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANERIUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MANERIUS P. Stirnemann Stile miniaturistico che prende nome dallo scriptor Manerius di Canterbury, che vergò una Bibbia in tre volumi, della fine del sec. 12°, proveniente da Saint-Loup di Troyes (Parigi, [...] Canterbury né altrove in Inghilterra, questi studiosi accettarono brillante corte letteraria di Enrico il Liberale e di F. Avril, X. Barral i Altet, D. Gaborit-Chopin, Le monde roman. 1060-1120, II, Les Royaumes d'Occident, Paris 1983, pp. 159-259: ... Leggi Tutto

BUSATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSATO, Giovanni Franco Barbieri Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] Venezia con l'Ingresso di Enrico Dandolo a Costantinopoli:il A 562-566, 697, 710, 712, 820; Inv. D 918, 1152-1178, 1188-1197, 1291-1299, 1300-1315 Inghilterra. Non è possibile verificare l'esattezza delle notizie date in Encicl. dello Spettacolo, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CAREGARO NEGRIN – PARADISO TERRESTRE – ALESSANDRO ROSSI – TEODORO MATTEINI – DIVINA COMMEDIA

GAMBA, Francesco Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Francesco Fortunato Sabrina Spinazzè Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] dei trasferimenti del padre, trascorse l'infanzia in Inghilterra, in Irlanda e in Scozia. A Glasgow frequentò e della rivista nei paesi d'Europa e d'America, Bologna 1927, I, pp. 112, 115, 128 s., 157, 286 s., 388, 390, 393; II, pp. 428, 434, 439 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTELAZZO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio * Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] suo diario (Guest, 1911, II) di essere andata nel 1877 Bigolina presso Vicenza: "Ad Enrico Layard che l'ala del il C. mandava ancora opere in Inghilterra e l'ultimo documento che rimane e moderna di S. M. il Re d'Italia in Torino, Torino 1898, III, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRARDET, Giorgio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDET, Giorgio Antonio Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] era rifugiato in Inghilterra all'epoca della del Re Vittorio Emanuele II, venduto tramite Onorato artisti Augusto Giorgio, Enrico e Clotilde - nati Righetti, Incisori di gemme e cammei in Roma, Roma s.d. (ma 1952), pp. 63, 85; L. Pirzio Biroli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WARWICK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WARWICK J. Goodall Cittadina dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima, ubicata su di una collina posta sulla sponda del fiume Avon.È probabile che un primo insediamento risalga già [...] nel 1068 e affidato alla custodia di Enrico di Beaumont, che venne creato primo estremità e un edificio d'ingresso con barbacani sporgenti Toumlin-Smith, 5 voll., London 1907-1910: II.Letteratura critica. - Victoria County History of Warwickshire, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DOMESDAY BOOK – INGHILTERRA – BARBACANI – SAGRESTIA – MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali