PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] biografie: B. Montanari, Della vita e delle opere d’I. P. [18341] con uno scritto di tra Scipione Maffei e Michele Enrico Sagramoso, Verona 1987; Vittorio e il suo tempo, Roma 1968, II; G. Baroni, I. P. I. P. in Inghilterra. Appunti di viaggio, in ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] il papa scriveva all'arcivescovo Enrico di Müllenark, tornando a sollecitarne anche in Francia e in Inghilterra. Pressati dalle richieste dei creditori I, p. 184; II, pp. 57, 153; L. Fumi, Codice diplomatico della città d'Orvieto. Documenti e regesti ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] sua insofferenza verso Francia e Inghilterra che, nei Balcani, II (27 aprile 1923 - 22 febbraio 1924), Roma 1955, pp. 126-151, 195-197, 211-268, 310-311.
D. a Buggiano 2011 (in partic. A. Giannasi, Enrico Tellini, la vita di un generale, pp. 15 ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] , e quindi in Inghilterra, dove aveva frequentato del duca d'Anjou, ma si faceva vanto di avere predetto al futuro Enrico III 485; VIII, p. 374; A. Possevino, Bibliotheca selecta, Romae 1593, II, libro XV, cap. 15, pp. 283 s.; N.A. Caferri, ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] foscoliane Lettere scritte dall’Inghilterra, Milano 1962, a Un 1998), che continuò da Laborintus II (1963-1965) ad A merito della Repubblica italiana alla Corona d’oro di Struga del 2000, lettere di Sanguineti a Enrico Filippini, conservate presso l ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] Inghilterra. In realtà, il canale che consentì a G. di stringere quei contatti che lo portarono al servizio di Enrico Odoni (II, p. 81), G. si trovava in Inghilterra, ed L. Coletti, G. da T. il Giovane, in Critica d'arte, I (1935-36), pp. 172-180; I. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] p. 48) e ripartito per l’Inghilterra il 12 ottobre 1708 (Disegni e P. Il maestro veneto del Rococò alle corti d’Europa (catal., Padova 1998-1999), a cura in Gli affreschi nelle ville venete. Il Settecento, II, a cura di G. Pavanello, Venezia 2011 ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] cattolica in Inghilterra ovvero l in Lettere pastorali e discorsi accademici d'occasione, Roma 1890, pp. 470 XIII, Milano 1932-1938, I, p. 299; II, pp. 81, 127; G. Toniolo, Lettere, pp. 631-48; P. Lopez, Enrico Cenni e i cattolici napoletani dopol' ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] Castel S. Angelo dalle truppe dell’imperatore Enrico IV, per condurlo con sé a Salerno, presbiteri. Fuori d’Italia, mentre Francia e Inghilterra avevano assunto Tuttavia, il 18 marzo 1086 moriva Anselmo II, dei tre candidati la figura più carismatica ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] , che rapidamente si moltiplicarono in Inghilterra e negli Stati Uniti d'America, e che ebbero fortunato saggiatore, II(1952), pp. 43-62; A. Agazzi, Gli asili aportiani del Risorgimento. Dieci anni di apostolato educativo di Don Enrico Tazzoli, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...