GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] Inghilterra. In realtà, il canale che consentì a G. di stringere quei contatti che lo portarono al servizio di Enrico Odoni (II, p. 81), G. si trovava in Inghilterra, ed L. Coletti, G. da T. il Giovane, in Critica d'arte, I (1935-36), pp. 172-180; I. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] p. 48) e ripartito per l’Inghilterra il 12 ottobre 1708 (Disegni e P. Il maestro veneto del Rococò alle corti d’Europa (catal., Padova 1998-1999), a cura in Gli affreschi nelle ville venete. Il Settecento, II, a cura di G. Pavanello, Venezia 2011 ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] cattolica in Inghilterra ovvero l in Lettere pastorali e discorsi accademici d'occasione, Roma 1890, pp. 470 XIII, Milano 1932-1938, I, p. 299; II, pp. 81, 127; G. Toniolo, Lettere, pp. 631-48; P. Lopez, Enrico Cenni e i cattolici napoletani dopol' ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] , che rapidamente si moltiplicarono in Inghilterra e negli Stati Uniti d'America, e che ebbero fortunato saggiatore, II(1952), pp. 43-62; A. Agazzi, Gli asili aportiani del Risorgimento. Dieci anni di apostolato educativo di Don Enrico Tazzoli, ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] II, si era posta la questione del rinnovo del titolo di legato all'arcivescovo EnricoII, pp. 425 s.). Non risulta invece che B. sia mai stato in Inghilterra: ben difficile per la S. Sede toglieva d'altra parte i presupposti per una politica di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] nel 1835 e nel 1876 in Inghilterra) e l'atmosfera cosmopolitica della una ritrattazione delle sue idee liberali (cfr. D. Farini, Diario di fine secolo, a subalpino e nazionale, p.198; Dizion. del Risorg. ital., II, pp.463 s.; Enc. Ital., VIII, p. 253 ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] intrapresa dal negus Teodoro II. Sul finire del '57 tornò in Inghilterra dove riuscì ad ottenere un fonti coeve sul D. sono: Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini, XLIX, e Appendice, IV, ad Indices; B. L. Guastalla, Carte di Enrico Guastalla, Roma ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] tempi del Boccaccio, del Berni e d’altri simili di quella classe, ma e quindi ambientata in Inghilterra: come se per pp. 105-137.
Malato, Enrico (dir.) (1995-2004), Storia 10º (La tradizione dei testi; parte II, La tradizione a stampa), pp. 1057 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] la morte di Federico II (1250) aveva creato da Giussano, ed Enrico, detto Rosso da giunsero sussidi dalla Francia, dall’Inghilterra, dalla Germania, dall’Ungheria per la fede... cit., pp. 225-234; D. Prudlo, The martyred inquisitor. The life and cult ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] in Inghilterra Ferrante Gonzaga, che si recava presso Enrico VIII : infatti il 13 genn. del 1556 il duca d'Alba scriveva a Ruy Gomez de Silva che "el cura di B. Zucchi, Venezia 1595, 1, p. 495; II, p. 221; P. Aretino, Il primo libro delle lettere, a ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...