SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] del ramo della famiglia al quale appartiene il vescovo Enrico.
Fu Antonio Scarampi, avo del presule, ad acquistare dai marchesi DelCarretto in quodam prato...». Sei lettere inedite del marchese Teodoro II di Monferrato e dei suoi familiari (1409 ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] colonica in Sicilia e infine alla II Mostra d'arte marinara (1927-28 del Babuino a Roma.
Risale al 1945 il contratto con lo studio di Villa Giulia ideato e diretto da Enrico di Agrigento, Segesta, Selinunte, delcarretto siciliano, dei paladini ecc. ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] II], giudice di Torres, che suo figlio Manuele avrebbe sposato lurgia (o Giorgia), figlia del giudice. Nello stesso anno (24febbraio) acquistò dai nipoti Pietro ed Enrico, figli del Comune ad Ottone ed Ugo DelCarretto (25 luglio); nel 1216fu teste ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia DelCarretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] si distinse nel partito spagnolo, come ricorda una lettera a Enrico IV del cardinale J. Davy Du Perron (Les ambassades et négotiations..., giurisdizione ecclesiastica in base a una bolla di Urbano IIdel 1098. Contro il parere di Roma il 17dic. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] servizio di Carlo II prima, e di Roberto II poi, sappiamo però ben poco. Nel 1312, tuttavia, quando Enrico VII di Lussemburgo la prima con una cugina, Speciosa DelCarretto, la seconda, negli anni del soggiorno napoletano, con Margherita Ruffo dei ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] di Saluzzo e con il potente feudatario EnricoDelCarretto, se prima non avessero restituito al B . Cadier, Essai sur l'administration du royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, Paris 1891, p. 119; F. Gabotto, Storia di Cuneo, Cuneo ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] DelCarretto, dopo le insurrezioni del nel 1865 per la circoscrizione di Palermo II, fu dichiarato non eleggibile in quanto impiegato Di Carlo, F. P. e il regionalismo, in Scritti in onore di Enrico La Loggia, Palermo 1948, pp. 227-244; F.L. Oddo, L’ ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] Nello stesso periodo costruì un nuovo braccio della caserma Filippo DelCarretto a Mondovì Piazza. Nel 1709 il G. venne inviato progetto ricevette l'apprezzamento di F. Juvarra.
Su incarico del re Vittorio Amedeo II, nel 1726 il G. si recò a Roma per ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] l'arrivo della spedizione di DelCarretto, il C. evitò l' Opere: Difesa per il barone d. Enrico Pisani Ciancio e consorti contro d. Carmelo gli avvenimenti, in Arch. stor. per la Sicilia Orientale, s.4, II-III (1949-1950), pp. 110 ss, 120, 123 s., 127, ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] accordo tra il Comune ed i marchesi Ottone ed EnricoDelCarretto (20 luglio); nel 1183, insieme col fratello . della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIX, ad Indicem; ...
Leggi Tutto