DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] di Oberto, che fu attivo mercante. Dopo la morte di Federico II il D. fece ritorno in città: non è possibile, tuttavia (forse il D.), come tutore di Enrico e Antonio, figli del defunto marchese Giacomo DelCarretto, si accordò con l'altro erede, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] 'arrivo a Genova dell'imperatore eletto Enrico VII - un successo del card. Luca Fieschi, come lo la letteratura storica, Alberto DelCarretto e non Mariano Doria, in Collana storico-archeol. della Liguria occidentale, II (1933), pp. 11 s.; V. Vitale, ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] a Napoli, accusato dal DelCarretto di essere membro della Giovine del 1848 parte da Napoli con altri duecento volontari, tra cui i suoi colleghi della Nunziatella Enrico ritirata dalla guerra, dato da Ferdinando II, e corre alla difesa di Venezia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] 388-407; F. Poggi, Lerici e il suo castello, Genova 1909, II, pp. 300, 320-381; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Genova, Genova 1928, pp. 364 s.; G. Salvi, Galeotto 1° delCarretto marchese di Finale e la Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] Gabriella Valburga dei marchesi delCarretto di Millesimo, con la Enrico Costantino Morin.
Nell’ambito delle sue funzioni di ministro egli si impegnò sia nelle riforme del storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] D.) incaricò il fratello Percivalle ed Enrico "de Goano" di riscuotere una Comune e i figli del defunto marchese Manfredo DelCarretto. Tre anni dopo, di A. Ferretto, I, Pinerolo 1906, doc. CCXXIV; II, ibid. 1910, docc. DXVII s.; Annali genovesi di ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] trattato di Lione del 1601 con Enrico IV, Carlo e alla Signoria di Genova (Arch. delCarretto di Balestrino). Si veda inoltre sulla 9, ff. 32-33; Cons. 117, f. 198; Vescovi, Savona, II, ff. 305, 391, 419, 737. Trattatodi pace e accomodamento di questi ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] del figlio Federico II, il discorso prende lo spunto per passare in rassegna i maggiori rappresentanti della casa di Sassonia sino ai nipoti di Federico: Ernesto e Adalberto e ai figli di quest'ultimo Giorgio, Enrico F. DelCarretto, Expulsio Ugonis ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] Galeazzo Fregoso e Valentina il marchese Giorgio DelCarretto, signore di Zucarello.
Il matrimonio ibid. 1843, p. 519; M. Critobulos, De rebus per annos 1451-1467 a Mechemete II gestis, a cura di C. Müller, in Fragm. historic. Graec., V, 1, Paris ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] S. Lorenzo di Genova nel 1211 e, insieme con Enrico e Pietro, attestato come testimone in documenti privati rogati tra di Corvara, i signori da Passano, Federico II di Svevia, il marchese Ottone DelCarretto, i signori di Rivalta, la città di Nizza ...
Leggi Tutto