BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] di Saluzzo e con il potente feudatario EnricoDelCarretto, se prima non avessero restituito al B . Cadier, Essai sur l'administration du royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, Paris 1891, p. 119; F. Gabotto, Storia di Cuneo, Cuneo ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] DelCarretto, dopo le insurrezioni del nel 1865 per la circoscrizione di Palermo II, fu dichiarato non eleggibile in quanto impiegato Di Carlo, F. P. e il regionalismo, in Scritti in onore di Enrico La Loggia, Palermo 1948, pp. 227-244; F.L. Oddo, L’ ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] l'arrivo della spedizione di DelCarretto, il C. evitò l' Opere: Difesa per il barone d. Enrico Pisani Ciancio e consorti contro d. Carmelo gli avvenimenti, in Arch. stor. per la Sicilia Orientale, s.4, II-III (1949-1950), pp. 110 ss, 120, 123 s., 127, ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] accordo tra il Comune ed i marchesi Ottone ed EnricoDelCarretto (20 luglio); nel 1183, insieme col fratello . della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIX, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] prestito di 50 onze con il barone di Racalmuto, Giovanni DelCarretto. Ancora minore e sottoposto alla tutela della madre, il 28 II il Cattolico.
Il 14 giugno 1481 il G. si scontrò in armi, tra Collesano e Petralia, con il fratello della madre, Enrico ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] del castello di Segno da parte del marchese Iacopo DelCarretto 1265 concluse con i già citati Enrico e Lanfranchino e con l'altro C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II di Svevia, Venezia 1923, pp. 116, 119-123, 195-197 ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] con i fratelli Jacopo ed Enrico e il nipote Lanfranchino la del marchese Jacopo DelCarretto e che, quindi, se ne debba fissare la morte prima del , pp. 21, 68, 196, 223, 229, 255, 284, 306; II, p. 53; Annali genovesi di Caffaro(, III, a cura di C. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] 391 ss., 402-407; F. Poggi, Lerici e il suo castello, Genova 1909, II, pp. 308, 310, 313, 321, 329, 331, 333, 385; A. Pesce s., VI (1928), pp. 218 ss.; G. Salvi, Galeotto I delCarretto marchese di Finale e la Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] milizie feudali dei DelCarretto e dei marchesi Genova, nell'ottobre 1311, di Enrico VII di Lussemburgo, acclamato signore della 86, 90; G. Villani, Nuovacronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 82-84; A. Giustiniani, Annali della Repubblica ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] figlio di Enrico di Domoculta, tutti noti esponenti del partito guelfò, Oberto Pallavicini e Iacopo DelCarretto, dovevano assediare la città I, Paris 1909, p. 105, n. 2;G. Poggi, Federico II e i Genovesi, in Riv. ligure di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto