INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] di I. fu convocata la dieta imperiale dinanzi alla quale il conte diBaviera Tassilone III fu dichiarato colpevole di alto tradimento. I soggiorni didi nozze del re Enrico III con Agnese di Poitou (Chronicon Suevicum universale, 1043; Ermanno di ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] all'epoca diEnrico I (919-936), il quale dotò alcuni insediamenti, sorti presso c., di strutture di difesa contro riassunto franc.); B. Ward-Perkins, Sepolture e pozzi d'acqua, in Scavi di Luni, II, 1, Roma 1977, pp. 664-671; B.K. Young, Paganisme, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Paesi Bassi, in Baviera e nella Francia 100; M.E. Savi et al., s.v. Architettura in legno, in EAM, II, 1991, pp. 397-406; V. Ascani - G. Binding, s.v. e topografia, Roma 1997.
Mondo bizantino
diEnrico Zanini
Premessa
I caratteri propri dell'impero ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] su fondo rosso (K. I); in K. II la decorazione dipinta lascia il posto a una decorazione e quello di Altheim (Baviera meridionale), considerati . 537-97.
Skorba
diEnrico Pellegrini
Il sito eponimo, oggetto di diverse campagne di scavo tra il 1961 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] di Daniele Vitali
Nell'età di Hallstatt il tipo di tomba dominante nei territori che vanno dalla Boemia alla Baviera Storia d'Europa. Preistoria e antichità, II, 1-2, Torino 1994; A.F. e l'età dei metalli
diEnrico Pellegrini
Già agli inizi del ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Modesti - A. Salerno, Pontecagnano, II, 5. La necropoli eneolitica, Napoli 1998.
Ggantija
diEnrico Pellegrini
G. costituisce la terza fase in siti pertinenti alla cultura di Cham (Baviera meridionale) di pugnali di tipo remedelliano in selce dei ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] süddeutsche Urnenfelderkultur (gruppo tirolese o di Hötting - Morz, i campi di urne dell’alta Baviera, da Riegsee a Kelheim, , pp. 139-56.
Wessex
diEnrico Pellegrini
Cultura dell’antica età del Bronzo (inizi del II millennio a.C.) dell’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] . The Excavations 1966-1978, I. The Site; II. The Finds, London 1984.
R. Palmer, Danebury (con bibl. prec.).
Maiden castle
diEnrico Pellegrini
Collina in Gran Bretagna (140 e omonimo paese di M., 50 km a nord di Monaco, in Bassa Baviera, posto su un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] Baviera e l’Alemannia. I territori del regno di Francia rimasero poi, in seguito al trattato di Verdun (843), per secoli quelli situati a ovest diEnrico Plantageneto d’Angiò, il quale aveva avuto dal padre, Goffredo, il ducato di la France, II. Sud- ...
Leggi Tutto