Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] della Provenza invasa da Carlo V (1536). Con il delfino, il futuro EnricoII, riconquistò il Rossiglione. Nel 1563 vendette al duca Emanuele Filiberto le signorie del Maro e di Prelà. Filippo Emanuele (n. 1586 - m. Madrid 1606), figlio primogenito ed ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] di Ferdinando I di Portogallo contro Giovanni I diCastiglia (1380). Creato duca di Y. (1385), fu tre volte reggente d’Inghilterra per Riccardo II, ma quando nel 1399 Enrico (Henry) Bolingbroke (futuro Enrico IV), figlio di Giovanni di Gand duca di ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] a invadere la Castiglia. Creato duca di Aquitania da Riccardo (1390), condusse i negoziati con la Francia (1392-94) e soffocò la ribellione nel Cheshire (1393). Riccardo II esiliò (1398) il figlio di Giovanni, Enrico Bolingbroke, confiscandogli ...
Leggi Tutto
(sp. Principado de Asturias) Comunità autonoma della Spagna (10.604 km2, con 1.074.862 ab. nel 2007); capoluogo Oviedo. Occupa una sezione del versante settentrionale dei Monti Cantabrici e si affaccia [...] si riuniva nel 924 con il nome di Regno di León. Nel 1388 Giovanni I re diCastiglia e León concesse al figlio Enrico (poi Enrico III) il titolo di ‘principe delle A.’, da allora assunto dai principi ereditari diCastiglia e León e, dal 1512 ...
Leggi Tutto
Cittadina della Spagna, in Castiglia-León (prov. di Soria). Fu centro di qualche importanza (forse Ocilis) in età romana e città fortificata sotto gli Arabi, che la persero nel 1083 a opera di Alfonso [...] VI il Valoroso, re diCastiglia, e definitivamente nel 1124, quando Alfonso I l’incorporò al regno di Aragona. EnricoII la eresse in contea (1368), i re cattolici in ducato (1491).
Primo conte di M. fu Bernard de Foix (bastardo di Gaston III, detto ...
Leggi Tutto
Scrittore e prelato diplomatico (Santa María de Nueva Segovia 1404 - Roma 1470). Fu dapprima alla corte dei re diCastiglia Giovanni II ed Enrico IV; stabilitosi poi a Roma, vi ricoprì numerose cariche [...] Oviedo (1457), Zamora (1467; detto perciò anche Rodrigo di Zamora), Calahorra (1468), Palencia (1469); nel 1468 come castellano di Sant'Angelo ebbe in custodia il Platina, che l'introdusse come interlocutore nel De falso et vero bono; fu in relazione ...
Leggi Tutto
Figlio (1405-1454) diEnrico III e di Caterina di Lancaster. Salì al trono (1406), sotto la tutela della madre e dello zio Ferdinando, che poi fu re d'Aragona. Raggiunta la maggiore età, fu dominato da [...] grandi del regno, e particolarmente alla sua seconda moglie Isabella di Portogallo, che riuscì a incriminarlo e quindi a farlo decapitare. Importante fu però il periodo del regno di G. perché coincise con la fioritura intellettuale della Castiglia. ...
Leggi Tutto
Nato il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein da Corrado IV e da Elisabetta di Wittelsbach, rimasto orfano del padre a due anni, C. venne accolto con la madre nella corte del fratello di quest'ultima [...] Toscana, per Siena e Viterbo, si recò a Roma, dove EnricodiCastiglia e il popolo lo ricevettero con onore (24 luglio). Mentre , eretto nella chiesa stessa dal Thorwaldsen per incarico di Massimiliano IIdi Baviera.
Bibl.: C. Hampe, Geschichte Konr. ...
Leggi Tutto
Rainaldo, nato della famiglia dei conti di Segni, fu dallo zio Gregorio IX creato cardinale diacono nel 1227, e in seguito, nel 1231, cardinale vescovo di Ostia. Morto Innocenzo IV, egli fu eletto suo [...] IV aveva affidato alla Chiesa la tutela (1254), il ducato di Svevia e di assegnarlo ad Alfonso diCastiglia (4 febbraio 1255); investì del regno di Sicilia Edmondo, figlio diEnricoII d'Inghilterra (9 aprile 1255). E tuttavia egli assistette al ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] diCastiglia. Ma tutti gli sforzi per accordare tanti stati regionali erano destinati a fallire. Normanni e Bretoni, Angioini e Guasconi, Limosini e Provenzali erano popoli pieni di vivace vita propria: già negli ultimi suoi anni, EnricoII dovette ...
Leggi Tutto