BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] sa quando il B. prendesse contatti con la corte diFrancia, al cui servizio trascorse la seconda parte della vita. 1550 pare che il B. lavorasse ai nuovi lavori di fortificazione di Parigi decisi da EnricoII. Morì a Châlon-sur-Saône il 28 apr. 1555 ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] con cupole, costituisce l'esempio più settentrionale di una struttura assai diffusa nel Sud-Ovest della Francia già dal sec. 11° e applicata più d'Inghilterra EnricoII Plantageneto (1154-1189), che assunse il ruolo di protettore e benefattore di F., ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN EN LAYE
G. Ch. Picard
Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali diFrancia è sistemato in un castello del Rinascimento costruito da Francesco I ed [...] EnricoII, e restaurato alla fine del XIX secolo. È destinato ad accogliere le antichità scoperte in territorio francese, dalle epoche più antiche fino a Carlo Magno. Poiché il museo è attualmente in corso di completa riorganizzazione, non è ...
Leggi Tutto
Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] diEnrico Scrovegni, cappella dell’Arena, Padova, 1304-06), che ebbe influssi profondi in Italia settentrionale (r. di Guglielmo di Castelbarco, arco trionfale di è, in Francia, l’opera di J. Fouquet. A Venezia, la presenza di Antonello da Messina ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti e scultori, attiva per tutta la seconda metà del sec. 14º che elaborò e diffuse le forme del gotico renano in Boemia, in Austria, in Germania, in Italia, in Francia, in Polonia. [...] . Stefano). Noti anche Heinrich di Gmünd, Michael (II), che diresse fino al 1387 la costruzione della cattedrale di Strasburgo, Heinrich (III), detto dai documenti milanesi Enrico Parler da Gamodia, incaricato di provvedere alla costruzione del duomo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , manifestazione dell'espressionismo in Francia, e con i quali un toscano di periferia, sono il principale appannaggio diEnrico Pea, 264-275.
Bortolotto, M., Espressionismo, in La musica, vol. II, Torino 1966, pp. 329-337.
Boulez, P., Schönberg est ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di Durham), costruite da artigiani franchi alla M.E. Savi et al., s.v. Architettura in legno, in EAM, II, 1991, pp. 397-406; V. Ascani - G. Binding, s.v. topografia, Roma 1997.
Mondo bizantino
diEnrico Zanini
Premessa
I caratteri propri dell' ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] epistolarum Tegernseensium (75, 80-81); la lettera diEnrico III che fa riferimento alla decorazione del trono reale cura di M.J. de Goeje, in Bibliotheca geographorum Arabicorum, II, Leiden 1873 (trad. franc. Configuration de la terre, a cura di J. ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] fair II, Francia intorno al 1960 da un gruppo di artisti, assai diversi l'uno dall'altro, ma tutti sorretti dalla necessità didi pezzi di natura resi con fedeltà illusionistica. Solo tangenzialmente rientrano in una poetica pop artisti come Enrico ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Enrico), oggi essa si è sviluppata non solo in modo autonomo e usa come suoi ausiliari gli studi di filologia e difranco-toscana di I. F. Champollion e di I. Rosellini (1828-29) e da quella germanica di O. Benndorf, 5 voll. (i; ii; iii; iv, 1, 2, 3; ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...