(fr. Touraine) Regione storica della Francia centrale (6000 km2 ca.), compresa tra il Maine a N, l’Orleanese e la Sologne a E, il Berry e il Poitou a S e l’Angiò a O, corrispondente all’incirca al dipartimento [...] Goffredo Martello conte d’Angiò. Tolta da EnricoII d’Inghilterra al fratello Goffredo, nel 1204 la T. fu unita alla corona diFrancia. Dominio di Giovanna di Borgogna nel 1328, fu poi ducato in appannaggio di vari principi della corona, finché fu ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] 518 km2, con una densità di 516 ab./km2.
B. è situata a 254 m s.l.m. in prossimità del confine con la Francia e la Germania, su una dagli Ungari (917), fu ricostruita dall’imperatore EnricoII, che rafforzò il potere politico del vescovo, accanto ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] a Quesnoy e negoziò la Pace di Brétigny (1360).
La signoria di M. fu eretta in ducato da EnricoII nel 1551 in favore del pari diFrancia Anne de M. (Chantilly 1493 - Parigi 1567). Figlioccio di Anna di Bretagna, moglie di Carlo VIII (donde il nome ...
Leggi Tutto
Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] s’impossessarono della regione.
Conti e duchi di S. Il titolo comitale fu conferito da Riccardo II (1397) a John Beaufort (1373-1410) perdendo tutti i possedimenti inglesi in Francia, salvo Calais. Il favore diEnrico VI lo protesse dal risentimento ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] ed erede presuntiva della corona. In esilio dal 1848, dopo la caduta di Isabella II (1868) pose la propria candidatura al trono e nel 1870 uccise in duello don Enricodi Borbone, fratello dell’ex re Francesco d’Assisi; poi lavorò a favore del nipote ...
Leggi Tutto
Valois Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio a NE di Parigi. Ne prese nome la famiglia, derivata dai Capetingi, che occupò il trono diFrancia dal 1328 al 1589: trasse origine [...] (m. 1467) e che contò i sovrani Francesco I, EnricoII, Francesco II, Carlo IX ed Enrico III. Hercule-François (1554-1584), duca di Alençon, figlio diEnricoII e di Caterina de’ Medici, durante le guerre civili fu in contrasto con i fratelli ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia nord-occidentale.
Antico stanziamento celtico, fu poi la colonia militare romana Caino. Nel 1167 EnricoII, re d’Inghilterra, vi tenne un’assemblea di vassalli, col proposito di [...] stornare l’interdetto minacciato da Tommaso Becket; l’assemblea decise che il re avrebbe dovuto fare appello al papa. Nel 14° sec. fu infeudata agli Angiò e agli Orléans e divenne stabile possesso della corona diFrancia solo nel 15° secolo. ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] Eni per opera diEnrico Mattei, con l’obiettivo di fornire all’Italia l’energia di cui aveva attinidi minori come combustibile.
ii) Competitività ed economicità dei come la Francia e lo stesso Giappone, non possono certo permettersi di chiudere le ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] terminò un mappamondo e lo inviò alla corte inglese. Enrico VII gradi questo dono e accordò udienza al Colombo. pontefice Giulio II un intervento a favore del nipote Diego presso Ferdinando e presso l'arcivescovo di Toledo, Francisco Ximenes Cisneros ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] prov. di Liegi, Namur e Lussemburgo; in Francia il dip 1040 alla presenza dell'imperatore Enrico III, questo edificio presenta di Gregorio Nazianzieno, eseguito a Stavelot verso il 1020-1030 (Bruxelles, Bibl. Royale, II. 2570), il Collettario di ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...