PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] diEnrico IV con Maria de’ Medici: in tale occasione ottenne dal re di A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, I-VI, Venezia 1824-1853, I, p. 141, II, pp. 25, 266, 335, 380, IV, pp. 468, 494, 502, 650 , a cura di L. Firpo, III, Germania 1557-1654, ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] a Roma di un accordo tra Spagna e Germania sotto gli auspici di papa Pecci della religione» (D. Ferrata, Mémoires, II, Roma 1920, p. 44). Quell’atteggiamento opera dello scultore Enrico Quattrini, inaugurata nel 1929, nella basilica di S. Cecilia ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] Germania).
Nell'ultimo ventennio dell'Ottocento, la famiglia L. pensò di sfruttare la popolarità che i biscotti di italiane grazie all'intervento diEnrico Citterio, cugino dei anche Artefici del lavoro italiano, I-II, Roma 1956-62, ad indices. ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] volta genero diEnrico Dell'Acqua, e, all'improvvisa morte di quest'ultimo un viaggio di lavoro in Germania. Egli ne , 93, 98; La Rinascente: cinquant'anni di vita italiana, I-III, Milano 1968, ed in particolare II, A. Todisco, L'azienda e la sua ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] di Guglielmo II compose Urrà, versi di Domenico Gnoli, eseguito il 18 ottobre 1888 sotto le volte della basilica di tedesca sulla banda municipale di Roma. Viaggio artistico in Germania (18 giugno - 14 ’Accademia di S. Cecilia, conte Enricodi San ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] salita al soglio imperiale di Rodolfo II aveva indirizzato in Germania più di una scelta in favore di questa religione ma negli ambienti di scambio scientifico della città. L'amicizia con il botanico olandese Enrico Corvino rendeva consuete ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] credenti della Germania, formeranno una lega capace di vincere "vi bellica" i papisti in Germania, in Spagna 1583 da Enricodi Navarra (tentativo di promuovere un G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2121 s.; O ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] conoscenza di questi tentativi, il C. fuggì attraverso la Francia e la Germania per di rimuovere le resistenze di re Enrico III contro l'infeudazione ad Edinondo d'Inghilterra del Regno di , pp. 200 ss., 215-218, 222; II, ibid. 1864, pp. 267 s., 322 ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] , stampati in Germania e procurati su richiesta di singoli illustri personaggi Coton, consigliere diEnrico IV, che reca come luogo di stampa Lione, p. 649; G. De Leva, La legazione di Roma di Paolo Paruta (1592-1595), II, Roma 1887, pp. 488-490; H.F ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] Germania, iniziarono presto a organizzarsi per tornare sui loro monti.
A Ginevra lo J. seguiva con attenta partecipazione il progetto di riconquista delle valli, che l'instancabile Enrico Sarpi, Istoria del concilio Tridentino, II, Londra 1757, p. 102 ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...