BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] Germania non consentiva dispersione di forze, e il B. fu richiamato col grado di e rintuzza i moti popolari" (Capecelatro, II, p. 19). Del resto, anche la vittoriosa resistenza di Castellammare contro Enricodi Guisa che tentava di ritornare nel Regno ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] di restauro di complessi chiesastici e medievali in Germania e Austria, autore diEnrico e Umberto Nordio di Trieste conserva un’importante raccolta di disegni; l’inventario, a cura di seconda metà dell’Ottocento (parte II), in Restauro e città, IV ...
Leggi Tutto
STEFANO di Novara
Elisabetta Filippini
STEFANO di Novara. – S’ignora l’esatto anno di nascita, che tuttavia potrebbe essere posto attorno al 920, e la famiglia di origine. È certa invece la città di [...] Germania e alle sue modalità di insegnamento.
Otlone di S. Emmerano, autore della Vita di Wolfgang, vescovo di Casagrande Mazzoli, Cultura e scrittura a Pavia (secoli V-X), in Storia di Pavia, II, L’Alto Medioevo, Milano 1987, p. 202; A.D. Scaglione, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] antenato Enrico I. Il 29 marzo 1363 era ad Avignone, da dove iniziò con il re un lungo viaggio che lo portò in Germania e 2000, p. 206; N. Tacoli, Memorie storiche della città di Reggio di Lombardia, II, Parma 1748, pp. 251-253; G. Degli Agostini, ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] Germania e negli Stati Uniti, dove Thomas Leopold Wilson fu il primo ad avere l’idea nel 1888 di prepararlo industrialmente con l’ausilio di anni dell’esordio 1899-1901, in Studi in memoria di Mario Abrate, II, Cuneo 1986, pp. 887-913; F. Amatori, ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] chiese ad Enricodi impegnarsi a difendere con le armi la stessa Milano, e le città di Brescia, Novara, Lodi, ed il Monferrato, e di attaccare Cremona e Pavia. Mentre con rapida e decisa azione Federico II soffocava la rivolta in Germania ed ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] renano (il Trattato di garanzia reciproca tra Germania, Belgio, Francia, Enrico De Nicola, il discorso ufficiale di Pilotti fu totalmente privo di giuristi italiani (XII-XX secolo), a cura di I. Birocchi et al., II, Bologna 2014, pp. 1590-1591; http ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] II – nonché alla LXVI Esposizione della Società di belle arti di dove incontrò Raffaele De Grada, Enrico Prampolini, Filippo de Pisis e di New York.
Attraverso la Biennale di Venezia molte sue opere furono esposte all’estero: nel 1933 in Germania ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] re di Spagna Carlo II. Nel conflitto franco-spagnolo e nelle preoccupate intese e alleanze tra Svezia, Inghilterra e Olanda, conseguenti alla politica estera francese, il nunzio non seppe approfittare né sedurre l'entourage di Massimiliano Enrico e ...
Leggi Tutto
TORCHIANI, Tullio
Giandomenico Piluso
TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] in occasione di un viaggio in Austria e Germaniadi dirigenti e Maranghi, Corrispondenza tra Enrico Cuccia e Tullio Torchiani di N. De Ianni - P. Varvaro, Napoli 2004, pp. 281-308; D. Felisini, Biografie di un gruppo dirigente, in Storia dell’IRI, II ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...